Faenza, i Club Rotary ravennati e imolesi donano un cane per la pet therapy a Casa Novella

Faenza
  • 30 ottobre 2025

Un gesto concreto di solidarietà quello dei 9 Club Rotary Ravenna, Ravenna Galla Placidia, Castel Bolognese, Faenza, Imola, Lugo, Romagna Ovest, eClub Romagna ed eClub Tre Castelli che hanno unito le forze per finanziare la donazione di un cane destinato alle attività di pet therapy per Casa Novella a beneficio dei ragazzi ospiti di Casa Maccolina, a Tebano.

«Per i nostri ragazzi Sherry non sarà soltanto un cane, ma una presenza capace di aprire mondi nuovi. La pet therapy è un ponte che permette di superare barriere invisibili, e grazie al Rotary oggi possiamo offrire loro un compagno speciale che li aiuterà a crescere con più fiducia e serenità. È un dono che parla di futuro e di speranza» afferma Adele Tellarini, responsabile di Casa Novella.

La protagonista di questa iniziativa è Sherry, una dolce labrador appositamente formata, che diventerà compagna di giochi, di cura e di crescita per i ragazzi. La sua presenza rappresenta un aiuto reale nei percorsi di recupero dei giovani con disturbi dello spettro autistico e disturbi della personalità. La relazione con l’animale, infatti, favorisce lo sviluppo delle capacità relazionali ed empatiche, riduce ansia e stress, stimola la comunicazione non verbale e rafforza l’autostima. È un linguaggio silenzioso ma potente, che apre spazi di fiducia e serenità laddove spesso le parole non bastano.

«La presenza di questo cane sarà un compagno autentico di crescita e cura per i ragazzi di Casa Maccolina. Attraverso la pet therapy potranno aprirsi nuove strade di comunicazione, fiducia e serenità. È un risultato che ci rende orgogliosi e che testimonia la forza del servizio rotariano» afferma Riccardo Vicentini, faentino designato Governatore per l’annata 2027/28.

Il valore di questo progetto non risiede soltanto nei benefici terapeutici, ma anche nella modalità con cui è stato reso possibile: la collaborazione tra i Club Rotary della Romagna che hanno scelto di unire energie e risorse, dimostrando che l’azione comune è capace di generare risultati di grande impatto. È la prova che il Rotary, quando si fa rete, diventa forza trasformativa per il territorio e per le persone più fragili, in particolare nel sostenere percorsi educativi e riabilitativi di valore sociale.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui