Faenza, ex Salesiani: nuova rassegna di eventi estivi

Faenza

C’è un turismo di prossimità che si compone di eventi, intrattenimenti, spettacoli e iniziative a tema culturale, sportivo, sociale, a km zero.
«Un turismo rivolto soprattutto a chi non si allontana dalla propria residenza e desidera trovare in questo periodo estivo momenti di svago e aggregazione in città o nelle vicinanze»: lo ha rimarcato ieri l’assessora Federica Rosetti, intervenuta alla presentazione di “Ex Salesiani Summer Village”: un programma in tre serate tra luglio (7 e 21) e agosto (25) con musica, arte, gastronomia nell’ex complesso Salesiani, rivolto in particolare a famiglie e bambini, ma con scansioni e approfondimenti per un pubblico più eterogeneo.

La rassegna, organizzata da Faventia Sales, coinvolge tutte le attività presenti nella cittadella (fra l’altro anche sede universitaria) «e ha come obiettivo di rendere viva la location mettendosi in evidenza e aprendosi alla città come spazio di aggregazione vivace, divertente, costruttivo» ha detto Leonardo Ricci di Faventia Sales.
Tra i protagonisti vi sarà la scuola di musica Sarti, che qui ha sede, il cui direttore Donato D’Antonio ha sottolineato l’impegno profuso in concerti, recital, collaborazioni con Arti Station, organizzati dalla scuola: un omaggio a Lucio Dalla (il 7), un concerto nella chiesa (il 21), le attività del corso musicale “Marco Allegri” in agosto che coinvolgerà numerosi artisti e allievi, oltre al progetto Mozart per i giovani, teso a prendere consapevolezza delle singole creatività.

Per gli amanti dell’arte si potrà sperimentare il proprio talento tramite sessioni di disegno dal vivo proposte dal gruppo Foore Animation di Contamination Lab. Lo sport sarà presente con dimostrazioni e incontri di avviamento attività: esibizioni di ginnastica ritmica e artistica con le società Diamante Torelli e Club Atletico, stand dedicati al progetto Crossfit Faenza e Faventia Calcio.
Mercatini e giochi
Sotto i portici saranno allestiti mercatini di oggetti e accessori handmade. Per i bambini possibilità di giochi, gonfiabili, spettacoli di magia e laboratori a cura di Kaleidos. Farà parte del Summer village la mostra fotografica “505 - Paesaggi che raccontano un sentiero”.
Una novità saranno invece gli incontri formativi con le psicologhe del Centro psicologia faentino, incontri gratuiti di approfondimento di tematiche quali disturbi dell’apprendimento, disattenzione, iperattività e memoria.

L’agricoltura avrà uno spazio con il Podere Cimbalona chiamato a descrivere i nuovi metodi coltivazione, rispettosi dell’ambiente e della sostenibilità. Tra i banchetti disponibili anche quello dell’agenzia E-Work di consulenza per orientarsi nel mondo del lavoro. Collegato alla rassegna sarà inoltre l’edizione 2022 di “Post Talk” incontri di dialogo e discussione su tematiche di attualità con personaggi del panorama culturale, politico e sociale contemporaneo.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui