Faenza e il turismo becero sui luoghi del disastro: quell'esercito dei selfie che dà solo fastidio

Faenza

La città su tutte le cronache nazionali occupa le prime pagine nei giornali come nei tg. Ma purtroppo non per le sue tante eccellenze artistiche, culturali, musicali, sportive ma come città fortemente scossa e provata dall’alluvione. In tv vanno le proteste dei cittadini, le operazioni di risanamento, i salvataggi, le interviste a chi ha subito danni. Ma anche questo evento ha generato una sorta di poco invidiabile turismo, il cosiddetto dark tourism o fenomeno del turismo oscuro o dell’orrore. C’è un vero pellegrinaggio verso i luoghi più colpiti. Così al fianco degli inviati di tutte le testate giornalistiche vi è una platea di curiosi, non solo faentini ma anche provenienti da altre città alla ricerca di scoop personalizzati. Particolarmente gettonati sono foto e selfie con lo sfondo della più disastrata delle strade, la via Cimatti. Sui social si sprecano le “esclusive” fai da te di inediti campi allagati, di auto sommerse e infangate, di mobili per strada messi ad asciugare. C’è anche un belvedere panoramico: il ponte della circonvallazione che passa sul Lamone e sulla via Cimatti. E’ qui che automobilisti in transito si fermano per rubare un’immagine da postare e condividere con gli amici. Alcuni si improvvisano “inviati speciali” e mentre registrano il video commentano con frasi tipo: «Ecco guardate qui siamo a Faenza: in questa casa l’acqua arriva al primo piano. C’è una signora affacciata al balcone». Il fenomeno del dark tourism è stato analizzato dal dottor Philip Stone direttore dell’Institute for Dark tourism presso l’Università del Central Lancashire in Inghilterra e le sue ricerche sono reperibili sul web. E’ interessante un’ipotesi formulata tra le altre, ovvero «che tale turismo sia accomunabile proprio al pellegrinaggio storico, attraverso il quale nelle diverse epoche i viaggiatori realizzano una sorta di rito di passaggio. Chi riprende si sintonizza con le emozioni che crede di essere in grado di trasmettere».

#getAltImage_v1($tempImage)

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui