Faenza, cani sotto attacco: ricerca di bocconi avvelenati ai parchi Tassinari e Bertozzi

Faenza
  • 24 novembre 2025

Nel pomeriggio di sabato, una Unità Cinofila Antiveleno, proveniente da Perugia, ha svolto un’azione di ricerca di eventuali esche tossiche in due aree verdi della città: il Parco Tassinari e il Parco Bertozzi di Faenza. L’intervento è stato effettuato in stretta collaborazione tra l’amministrazione comunale e il gruppo SAR Team Faenza OdV – Unità Cinofile da Soccorso. La squadra, specializzata nella ricerca di bocconi e sostanze tossiche pericolose per animali e persone, ha setacciato l’area fornendo, fortunatamente, esito negativo.

L’iniziativa è nata in seguito alle recenti segnalazioni di sospetti avvelenamenti di cani verificatisi all’interno di aree verdi. L’azione risponde alla necessità di verificare in modo approfondito la sicurezza dei parchi, luoghi molto frequentati da cittadini, famiglie e proprietari di animali.

Un boccone avvelenato può, infatti, innescare una pericolosa catena di eventi: non solo gli animali domestici rischiano di restarne vittime, ma, in un contesto urbano come il Parco Tassinari, la presenza di sostanze tossiche rappresenta un pericolo anche per i bambini e per chiunque frequenti l’area. Per questo motivo l’Amministrazione comunale, in collaborazione con il SAR Team Faenza, ha ritenuto opportuno richiedere l’intervento di un nucleo operativo già formato e riconosciuto.

Il SAR Team Faenza sta inoltre lavorando, assieme alle istituzioni a diversi livelli, alla creazione di un tavolo di confronto per un progetto di formazione e qualificazione di Unità Cinofile Antiveleno emiliano-romagnole. La realizzazione di questo progetto consentirebbe di intervenire con maggiore rapidità in caso di future segnalazioni.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui