Faenza, bike sharing: ecco le 16 stazioni in città

Il Comune di Faenza ha affidato a Ridemovi S.p.A la gestione del nuovo servizio sperimentale di bike sharing a flusso libero, pensato per rendere la città più ciclabile. Per supportare il servizio, è stata pubblicata l’ordinanza che individua le 16 stazioni dove sarà possibile prelevare e rilasciare le biciclette, sia tradizionali che a pedalata assistita.
Queste aree di sosta sono state posizionate in punti strategici della città, e saranno riconoscibili grazie alla segnaletica orizzontale e verticale a carico dell’azienda. Sarà quindi possibile trovare le biciclette in via Chiarini, via Filanda Nuova, piazzale Pancrazi, via Canal Grande, viale Marconi, via Bertoni, via Calamelli, corso Europa, via Fornarina, piazza del Popolo, via Pistocchi, via Mura Torelli (parcheggio Ex Salesiani), corso Mazzini, viale Baccarini e in piazzale Cesare Battisti, sia sul lato est che su quello ovest. Chi riconsegna la bici in una di queste 16 stazioni riceverà uno sconto di 0,30 euro a fine corsa.
Come funziona il servizio
Si ricorda che il noleggio è di tipo “free-flow” (a flusso libero), un sistema che permette di usare le bici all’interno di un’area delimitata (visibile in giallo sulla mappa dell’app) e di lasciarle anche in posizioni diverse, rendendole disponibili per altri utenti. Le biciclette lasciate fuori dalle stazioni verranno recuperate e riportate negli stalli da Ridemovi.
Noleggio e costi
Per usare le bici, è necessario scaricare l’app Ridemovi (disponibile su Play Store e App Store) e inquadrare il QR code presente su ogni bicicletta per sbloccarla. I costi sono i seguenti: le e-bike costano 0,50 € per lo sblocco e 0,20 euro al minuto, mentre le bici tradizionali costano 1,20 euro per una corsa di 20 minuti. L’app offre anche pacchetti minuti con sconti per utenti e visitatori. Inoltre, fino al 30 settembre, inserendo il codice promozionale FAENZA25 nell’app, si avranno due corse gratuite da 15 minuti ciascuna.