Da Cerdomus 50mila euro a Castel Bolognese e Unione Romagna Faentina

Faenza
  • 20 maggio 2025

Un Protocollo d’intesa per sostenere, anche economicamente, le iniziative culturali, sociali e sportive di Castel Bolognese e del territorio dell’Unione della Romagna Faentina. È stato sottoscritto oggi, in Sala Bigari a Faenza, il primo patto di collaborazione che lega un Comune, un’Unione e un’azienda con l’obiettivo di promuovere la crescita della comunità secondo i principi dell’equità e della sostenibilità. A firmare il protocollo, il presidente dell’Unione Massimo Isola, il sindaco di Castel Bolognese Luca Della Godenza e il presidente di Cerdomus Paolo Turbati.

L’azienda leader della ceramica, che opera a Castel Bolognese dal 1969, ha deciso di fare un passo in avanti, rendendo strutturale e ufficializzando il proprio impegno nel coniugare creazione di valore e benessere collettivo.

Il quadro all’interno del quale avviene la stipula è quello degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs) e del quadro normativo della Regione Emilia- Romagna in materia di responsabilità sociale delle imprese (RSI).

Da Cerdomus 50mila euro

In cosa consiste nel concreto questo impegno, lo ha spiegato Paolo Turbati: “Per tutta la durata del Protocollo, due anni rinnovabili per ulteriori due, Cerdomus destinerà importanti risorse al finanziamento e al supporto di progetti nei territori di Castel Bolognese e dell’Unione della Romagna Faentina. Per il primo anno abbiamo stanziato 50 mila euro, importo che negli anni successivi potrà anche aumentare in base all’andamento economico di Cerdomus. In questo modo potremo coniugare direttamente crescita aziendale e sviluppo del territorio. Noi la pensiamo così: la crescita è reale, solo se è condivisa”.

Così Massimo Isola, presidente dell’Unione della Romagna Faentina: “Un nuovo strumento di progettazione partecipata, uno dei grandi temi su cui dobbiamo costruire un futuro migliore. In questo territorio si sono spesso abbattuti i muri tra pubblico e privato, qui c’è investimento sul contesto, c’è una storia, una sorta di restituzione rispetto a una storia che è stata decisiva per la realtà cooperativa e industriale della ceramica”.

Aggiunge Luca Della Godenza, sindaco di Castel Bolognese: “Conosco Cerdomus da quando sono nato, come castellano è una realtà a cui sono molto legato. Da subito abbiamo condiviso l’obiettivo di creare qualcosa insieme per la comunità. Condividere le politiche a monte è un valore aggiunto per tutto il territorio, ci consente di stabilire sulla base di principi condivisi delle pratiche condivise. Siamo partiti dai valori che ci accomunano, la sostenibilità, il welfare aziendale, tutte le politiche che possono aiutare a vivere meglio i nostri lavoratori e lavoratrici. Una buona pratica che speriamo possa essere replicata, poter contare sugli altri è un valore aggiunto”.

Sabato 24 maggio spettacolo gratuito a Castel Bolognese

La stipula è stata anche l’occasione per lanciare l’evento di Cerdomus “Crescere Insieme” in programma sabato 24 maggio, alle 18 presso il Palasport di Castel Bolognese. Sul palco, Cristina Chiabotto e Moreno Morello, a seguire lo spettacolo del comico Paolo Migone. Un evento, aperto alla cittadinanza e gratuito, per raccontare i traguardi dell’azienda e guardare al futuro. Durante la serata, Cerdomus e i rappresentanti degli Enti locali illustreranno i contenuti del Protocollo d’intesa e le ricadute concrete sul territorio. In platea, oltre ai cittadini, anche tutta la famiglia Cerdomus, che oggi, dopo le recenti acquisizioni di Armonie, Mo.Da & Musis e Quinta Strada, conta 260 dipendenti diretti.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui