«Così Pippo Baudo aprì alla musica indipendente», il ricordo del Mei di Faenza

FAENZA. Nel novembre 2006 Pippo Baudo telefonò in diretta a Giordano Sangiorgi al Mei di Faenza in Fiera durante un convegno di operatori e artisti indipendenti affollatissimo aprendo ufficialmente il Festival di Sanremo al MEI e al mondo della musica indipendente. L’episodio viene ricordato oggi dallo stesso Sangiorgi, patron del MEI, in un comunicato. «Fu una telefonata storica nel mondo musicale che aprì ufficialmente le porte della Serie A della Musica in Rai a tutta la scena musicale indipendente italiana. Anche qui Baudo si dimostrò un grande innovatore» . Sangiorgi poi incontrò Baudo per illustrargli prima del Sanremo 2007 il ricchissimo mondo indipendente. «Pippo Baudo è stato il primo direttore artistico del Festival di Sanremo ad aprire le sue porte al MEI e al mondo degli Indipendenti... La sua apertura nel colloquio telefonico in diretta davanti all’ampio pubblico della scena musicale indipendente italiana con Giordano Sangiorgi patron del MEI fu di grande apertura verso tali realtà. Pippo Baudo fu lo sdoganatore ufficiale della musica indipendente complessiva come nuova scena nei programmi ufficiali della Rai come Sanremo assurgendola per la prima volta a Musica di Serie A come la musica leggera ufficiale di quell’epoca. Da lì l’ulteriore attenzione del grande pubblico verso il MEI e la scena musicale indipendente italiana che porto’ in poco tempo molti artisti alternativi indipendenti al Festival di Sanremo. Fu un risultato storico per la musica indipendente».