Ben 350 fotografie storiche andate disperse, opere di Francesco Nonni sono state riconosciute, acquisite, restaurate e digitalizzate a cura della Fototeca Manfrediana. E ora una selezione sarà visibile alla Galleria della Molinella alla mostra “Il paesaggio rurale romagnolo visto attraverso gli archivi Guerra, Nonni e Visani”. L’inaugurazione sarà oggi alle 18.30, mentre l’esposizione proseguirà poi fino all’8 maggio.
Il progetto a cura della Fototeca Manfrediana in collaborazione con Lugo Land e le amministrazioni comunali è inteso a valorizzare il patrimonio storico fotografico territoriale e coinvolge sullo stesso tema anche i comuni di Lugo e Bagnacavallo, città designate, ciascuna ad ospitare le immagini fotografiche di tre diversi archivi: a Faenza saranno esposti gli scatti di Francesco Nonni, frutto del prezioso ritrovamento.
Il percorso globale fornisce tre diverse modalità di visione e interpretazione del paesaggio emiliano-romagnolo passando attraverso epoche e approcci fotografici differenti. L’inizio del 900, periodo più antico della rassegna è documentato appunto da Francesco Nonni (1885-1976), xilografo, litografo, fotografo, disegnatore, pittore, ceramista, formatosi alla Scuola di Arti e Mestieri di Faenza e appartenente alla felice generazione di illustri artisti quali Domenico Rambelli, Ercole Drei, Giuseppe Ugonia, Giovanni Guerrini e Domenico Baccarini.
Questi gli orari della mostra: martedì e giovedì dalle 10 alle 13; venerdì dalle 16.30 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30.