Faenza, nuovi primari all’ospedale

Due nuovi primari per l’Ospedale degli Infermi: si tratta di Stefano Boni, 54 anni, nato a Parma, che assumerà la direzione dell’unità operativa di Geriatria, e Antonella Potalivo, 50 anni, origini molisane, che guiderà il reparto di Anestesia e rianimazione. Per Boni si tratta di un ritorno nella provincia di Ravenna dopo l’esperienza a Forlì nell’ambito delle cure primarie, mentre Potalivo svolgeva già da un anno l’attività di facente funzioni di direttrice dell’unità di Anestesia e rianimazione.

Le nomine, nelle parole del direttore generale di Ausl Romagna, Tiziano Carradori, rappresentano ulteriori tappe all’interno di un più ampio percorso di consolidamento dell’ospedale manfredo: da qui la decisione di «riattivare unità operative dotate di autonomia direzionale, presenti fino al 2015 e poi soppresse, come Anestesia e rianimazione» e, allo stesso tempo, di improntare a una spiccata territorialità un reparto come Geriatria, «di rilevanza particolare per le caratteristiche demografiche della comunità».

«L’area faentina avrà altre opportunità a brevissimo», afferma il direttore sanitario di Ausl Romagna, Mattia Altini, enumerando i posti che otterranno copertura definitiva nel prossimo futuro: la riattivata unità operativa di Radiologia, per la quale si aprirà la procedura già questa settimana, e a seguire il Pronto Soccorso, con la formale sostituzione di Raffaella Francesconi, e Chirurgia, attualmente sotto la responsabilità pro tempore di Isacco Montroni.

Dal maggio 2017 al marzo 2021, Antonella Potalivo ha svolto l’attività di facente funzioni di direttrice dell’Uoc Anestesia e rianimazione degli ospedali di Rimini e Riccione e ha partecipato come come membro effettivo alla Commissione per la valutazione dei dispositivi medici della Romagna e agli incontri della Rete aziendale delle terapie intensive: «L’ospedale di Faenza vive un blocco operativo – spiega –. Delle 9 sale, non tutte sono attive per problemi di organico. Dopo il ritardo pandemico, ora lavoriamo a un buon ritmo, sopra i 400 interventi al mese, ma puntiamo più in alto. Mi auguro più forze per la rete di anestesiologia: l’obiettivo è fare di Faenza un centro di riferimento per questo ambito».

Dal 2018 fino al nuovo incarico odierno, Stefano Boni ha ricoperto il ruolo di direttore di distretto di Forlì e durante il suo percorso professionale ha collaborato costantemente con il Servizio assistenza territoriale regionale nell’ambito dello sviluppo delle Cure primarie: «A Faenza ho trovato un reparto gestito ottimamente nononostante il periodo pandemico – commenta –. La sfida è portare l’ospedale nel territorio: Geriatria ha un’anima territoriale che va verso la cronicità e quelle che chiamiamo strutture intermedie. Ciò significa Case della salute, Ospedali di comunità, Cra, che saranno sempre più fondamentali per la presa in carico del paziente».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui