Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Faenza, non cura il cane col femore rotto da settimane. Denunciata

Gli agenti della Polizia locale dell’Unione della Romagna faentina hanno denunciato una 35enne per maltrattamento di animali per non aver fatto curare il proprio cane. Tutto è partito quando, nei giorni scorsi, durante un controllo in un condominio alle porte della città, gli agenti hanno notato, all’interno di un recinto, il cucciolo di cane di piccola taglia che zoppicava vistosamente. Nell’abitazione erano presenti solo i figli della proprietaria, già nota alle forze di polizia, che in quel momento si era allontanata assieme al suo convivente. Il nucleo della polizia giudiziaria ha così deciso di sequestrare l’animale provvedendo a sottoporlo a visita veterinaria; l’esame radiologico ha evidenziato una frattura scomposta del femore destro, secondo il medico non di recentissima data, cosa che ha portato il cucciolo a dover convivere con un dolore lancinante per diverse settimane. Inoltre, il cane non era stato registrato all’anagrafe canina e quindi era sprovvisto del microchip d’identificazione, uno degli obblighi di legge ai quali sono tenuti i proprietari degli animali domestici. Il cucciolo, dell’apparente età di dieci mesi, è stato affidato alla sezione faentina dell’Enpa. Nei prossimi giorni l’animale verrà sottoposto a un intervento chirurgico per la riduzione della frattura scomposta.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui