La nuova stagione della Casa del Teatro di Faenza parte nel segno della comunità con una ricca programmazione di spettacoli per tutti, ma anche residenze creative, laboratori e incontri, nella proposta artistica e sociale curata dal Teatro Due Mondi.
«C’è un grande numero di persone, di diversa età e provenienza, che cerca qualcosa di cui tutti abbiamo bisogno: una comunità che può farci sentire fiduciosi e tranquilli, in pace»: Alberto Grilli, direttore artistico del Teatro Due Mondi, introduce così il titolo-tema un teatro di comunità che per la stagione in partenza venerdì 4 novembre.
Per il sindaco di Faenza Massimo Isola, «La stagione ha programmazione forte dove ricerche stilistiche e impegno sociale staranno assieme sullo stesso palco attraverso la voce di compagnie teatrali molto diverse che animeranno questo inverno».
Protagonisti degli spettacoli, fruibili a un prezzo di soli 2 euro, saranno il Teatro Necessario, la Compagnia Impegnöso / Röhl / Sësti, il TTB Teatro Tascabile di Bergamo, Antonio Panzuto, Drama Teatro, Denis Campitelli, la Compagnia Tardito/Rendina, la Scuola Sperimentale dell’Attore, il Teatro delle Selve e la cantautrice Paola Sabbatani: «Una comunità di artisti che sono compagni di strada, differenti da noi ma uniti da vincoli e prospettive comuni» riflette Grilli. «Donne e uomini che uniscono e non dividono, che aprono porte per farsi sentire e per ascoltare. Che pensano il teatro e l’arte come strumenti di creazione del bello condiviso».
Dopo gli spettacoli serali, sono in programma dialoghi fra artisti e spettatori moderati dal critico teatrale Michele Pascarella.
Casa del Teatro accoglierà il laboratorio di teatro partecipato per tutti Senza Confini d’Europa, progetto vincitore del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito di un’ampia azione di supporto a iniziative di promozione e sostegno della cittadinanza europea, una sperimentale Residenza dello Spettatore e, nella primavera, 2023, nuovi appuntamenti “a sorpresa” del ciclo Kabarett ’23 in compagnia del Teatro Due Mondi. Per gli spettacoli i posti sono limitati, prenotazione consigliata allo 0546 622999, alla pagina Teatroduemondi.it/news/ oppure, il giorno dello spettacolo, al 331 1211765.