Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Faenza, la 2ªA della scuola “Sant’Umiltà” vince il concorso “Siamo nati per camminare”

È giunta al termine l’undicesima edizione di Siamo nati per camminare, la campagna regionale promossa dal CTR Educazione alla sostenibilità di Arpae Emilia-Romagna e dalla Regione, in collaborazione con il centro Antartide e con il supporto della rete dei Centri di educazione alla sostenibilità. Per due settimane, dal 28 marzo al 9 aprile, 222 scuole di 72 comuni della regione, più di 1.600 classi, si sono sfidate in un contest che ha invitato studenti e famiglie a sperimentare nuove modalità per andare a scuola in modo sostenibile. In autobus, a piedi o in bici, ma anche in monopattino, skateboard, roller, e naturalmente con il pedibus, sempre più diffuso nelle grandi e piccole città.

Sono state coinvolte 222 scuole, 1.634 classi e più di 34.200 piccoli camminatori. Tra le novità di questa edizione: per la prima volta hanno partecipato 15 scuole dell’infanzia con quasi 1.000 piccoli partecipanti.

Martedì 3 maggio in Assemblea legislativa (viale Aldo Moro 50) a partire dalle ore 9.30 è prevista la premiazione delle classi che più si sono distinte nel percorso casa-scuola, individuate mediante la registrazione quotidiana degli spostamenti. Durante l’evento i bambini potranno raccontare la loro esperienza e interloquire sui temi della sostenibilità e della vivibilità urbana con con l’assessore all’Ambiente, la presidente della commissione Scuola e la vicepresidente dell’Assemblea legislativa.

Due le classi vincitrici. La classe 2ª A della scuola primaria Sant’Umiltà di Faenza, che ha registrato il miglior indice di miglioramento rispetto agli stili di mobilità che gli alunni avevano prima dell’avvio del contest, e la classe 3ª A della scuola primaria Felegara di Medesano, in provincia di Parma, che si è mossa in modo più sostenibile di tutta la regione.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui