Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Faenza, Galleria della Molinella: mostre, foto e un omaggio a Pirì

È stato presentato ieri mattina dal sindaco Massimo Isola il calendario dei 21 appuntamenti che si alterneranno fino all’inizio del 2023 presso la Galleria d’arte della Molinella.
Al momento lo spazio espositivo ospita le opere del ceramista Victor Fotsio Nyie, che saranno visibili al pubblico fino al 2 febbraio, mentre dal 3 febbraio prenderà il via la mostra “Parole in aria: cartoline dal primo Novecento ad oggi”, a cura dell’associazione “La Bendandiana”.

Tra le conferme figura anche la diciassettesima edizione di “Artegatto artefatto”, in programma dal 17 al 28 febbraio, con oltre 100 opere a tema felino. La mostra gode della collaborazione tra la ceramista Mirta Morigi, Ente ceramica, Aicc e l’associazione “Mondial
Annunciate anche le date della mostra collaterale alla settima edizione di “Buongiorno ceramica”: 12-15 maggio. L’appuntamento seguente sarà dedicato a Pietro Crementi, conosciuto come Pirì: il fondatore della 100 km del Passatore, recentemente scomparso all’età di 90 anni, verrà omaggiato con una mostra di fotografie, ceramiche e cappelli in programma dal 16 al 23 maggio, a ridosso della 48ª edizione della sua corsa.
Dal 27 al 12 giugno la Galleria della Molinella ospiterà invece la decima edizione della “Biennale di pittura città di Faenza”, organizzata dalla Pro loco, mentre dal 24 agosto al 20 settembre sarà la volta di una delle esposizioni ufficiali di Argillà, mostra-mercato della ceramica internazionale in programma dal 2 al 4 settembre.
«Per il calendario della Molinella di quest’anno – ha sottolineato il sindaco Massimo Isola – si è deciso di far recuperare, accorciando la durata delle singole esposizioni, molte mostre che tra il 2020 e il 2021 erano state annullate. Da otto anni a questa parte è stato fatto un lungo lavoro per rendere stabile l’apertura dello spazio espositivo».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui