Circa duemila persone e appassionati non sono voluti mancare al pomeriggio che Faenza ha dedicato allo sport in tutte le sue forme. L’impianto della Graziola, per il secondo anno, ha ospitato ‘Sport in Unione 2023’, manifestazione dedicata alle società e alle associazioni sportive del territorio per mostrare le diverse discipline sportive. Nel corso del pomeriggio di domenica, in molti punti della cittadella dello sport di Faenza, le tantissime realtà sportive hanno accolto il fiume di persone che sin dalle 16 ha trasformato la Graziola in una grande contenitore di una festa coloratissima e gioiosa.
Nel tardo pomeriggio, sul palcoscenico allestito all’ingresso del campo di atletica, una novantina gli atleti delle società che maggiormente si sono distinti nel corso della passata stagione agonistica, sono stati premiati dagli amministratori e da rappresentanti di associazioni. Speaker e conduttore d’eccezione l’assessore Davide Agresti e accompagnamento musicale da parte degli allievi della Scuola di musica Sarti di Faenza.
Al pomeriggio di sport a Faenza hanno partecipato: Società Ciclistica Reda Mokador, Pallavolo Faenza, Reda Volley, Atletica 85, Leopodistica, Le Linci Branco Podistico, Overcome, Judo Faenza, New Faenza Baseball, C.A. Faenza – Sez. Lotta, C.A. Faenza – Sez.Tennis, C.A. Faenza – Sez. Ginnastica, Diamante Torelli, Dance Studio, Golf Club Faenza, Nuova Scuola Basket, Futura Basket, Raggisolaris Academy, Faenza Basket Project, Dat’na mosa, Sala d’Arme Achille Marozzo, Circolo della Scherma “G. Placci”, Vis RF Faventia, Borgo Tuliero, Faenza Rugby, Centro Sub nuoto club 2000, Rione Rosso, Rione Giallo, Rione Verde, Gioca lo sport senza frontiere, Handball Faenza 1983, Pallamano Romagna, Shamrock (Dodgball), Hakuna Matata (Taekwondo), Sergeantairborne.it (Difesa Personale), Wild dog training, Ca’ Stagneto ASD (Ippica), MOVAT (Parkour), Arcieri Faentini, Tiro a segno nazionale, CSEN Ravenna, UISP Imola-Faenza, CSI Faenza e ITS “Oriani” – Management Sportivo e Borgo Durbecco. La visita ad almeno cinque stand delle società, che rilasceranno un timbro, a fine giornata daranno diritto a un regalo presso lo stand dell’ADMO.
L’iniziativa è stata realizzata dall’Ufficio Sport dell’Unione della Romagna Faentina con la collaborazione di Rotary Club Faenza, Lions International, Panathlon International, Round Table 38, la sede faentina dell’ADMO, associazione donatori midollo osseo e i volontari dell’Ens di Ravenna, l’Associazione nazionale sordi.