Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Faenza, il Distretto A compie 10 anni fra arte urbana e cena itinerante

FAENZA. Il Distretto A compie i primi dieci anni di vita e si accinge a festeggiare il traguardo con un anno denso di attività: il primo appuntamento in agenda sarà quello con il corso di dialetto romagnolo curato da Alfonso Nadiani, ma tutto il 2020 sarà costellato di iniziative che andranno a sviluppare i percorsi intrapresi già da tempo all’interno di uno dei quartieri più vivaci del centro storico.
L’evento più atteso è naturalmente il “Distretto A weekend” (15, 16, 17 maggio), evoluzione dell’originaria “Cena itinerante” nata da un’idea del compianto Valter Dal Pane.

Cena, colazioni e laboratori

«Quest’anno – afferma Bianca Maria Canepa – raggiungiamo la tredicesima edizione, che avrà per titolo “Diamoci dentro!”. La formula sarà la stessa degli ultimi anni, con la “Cena” il venerdì sera, il sabato dedicato alle manifestazioni culturali e la domenica mattina con colazioni e laboratori».
L’iniziativa è cresciuta di anno in anno affermandosi come una delle più amate dai faentini e non solo: i dati dell’anno scorso indicano 16mila presenze divise nei 50 spazi coinvolti.
«Alla prima edizione – ricorda Canepa – parteciparono una ventina di spazi e raccogliemmo circa 400 presenze: ora il “Distretto A weekend” richiama gente da tutto il territorio e riscuote un interesse diffuso».

L’arte dei giovani

Una delle ricette vincenti del Distretto è l’attenzione per i linguaggi artistici più giovani e contemporanei, in particolare l’arte urbana, da diversi anni utilizzata come metodo per rigenerare aree in declino.
Nel 2020 saranno almeno tre i progetti orientati in questo senso: oltre ai poster di Tracey Emme, si vedrà una collaborazione con il Museo Carlo Zauli per integrare arte urbana e ceramica. L’artista bolognese Dado verrà infatti ospitato in residenza dal Museo e potrà approcciarsi per la prima volta al materiale tipico del territorio: i lavori prodotti verranno esposti in una mostra che aprirà il 15 maggio, all’interno del “Distretto A weekend”.

Murales e Kobe Bryant

Un’incursione nelle campagne è poi prevista per il periodo della vendemmia. L’imprenditore Leone Conti ha infatti commissionato al Distretto un murales per la propria cantina vinicola, e l’opera verrà realizzata da Kry, alias Cristiano Marchetti, uno degli artisti urbani più conosciuti del territorio. Una notizia delle ultime ore è che il Distretto si sta confrontando con il Comune per dedicare un murales anche a Kobe Bryant, campione del basket scomparso domenica in un incidente a Los Angeles.
Da segnalare anche il coinvolgimento della scuola elementare Pirazzini in un progetto di divulgazione e sensibilizzazione sui temi di educazione ambientale e sostenibilità.
«In questi anni il Distretto A si è contraddistinto per il suo apporto alla modernizzazione del centro storico – commenta il vicesindaco Massimo Isola –. Un esempio che ci dice cosa significhi oggi essere cittadini attivi di una comunità».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui