Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Faenza, chiude l’Eden dei Conigli. Ora cerca una nuova casa

«Chiediamo un luogo in cui potere continuare la nostra attività di volontariato, anche a fini didattici e di pet terapy, perché da oggi non potremo più farlo: abbiamo dovuto lasciare il nostro Eden dei Conigli e non sappiamo più come dare continuità».
A lanciare l’appello è Maria Teresa Rivola presidente di Anapa (Associazione nazionale protezione animali natura e ambiente), sezione di Faenza, che aveva in gestione appunto l’Eden dei Conigli, uno spazio in un terreno privato in fregio alla Caviro e all’Oasi delle Cicogne.

«Abbiamo dovuto lasciare il terreno datoci in comodato d’uso dal proprietario privato che lo vorrebbe vendere – continua la presidente –: noi eravamo anche disposti ad acquistarlo, ma ci è stata richiesta una cifra che non possiamo permetterci. Se qualcuno ci venisse incontro saremmo infinitamente grati. Ho aperto anche una sottoscrizione e fino a 2/3mila euro potremmo accollarceli, altrimenti se ci fosse qualche ente o istituzione disposto ad agevolarci siamo pronti ad attrezzare una nuova area adeguata allo scopo a nostre spese».

Della richiesta è stato informato il Comune «che ringraziamo per quanto fatto finora, ma al momento non ci ha dato risposte utili. Pare che dei conigli non interessi a nessuno. C’è chi li vede come animali utili se lasciati in libertà. Il discorso è lo stesso di cani e gatti: presto potrebbe esserci il problema del randagismo dei conigli». L’associazione si occupava ultimamente di una ventina di roditori «recuperati o salvati perchè abbandonati in giardini o nelle campagne, spesso in difficoltà: adesso li abbiamo divisi tra i nostri soci come animali d’affezione. Siamo oltre cinquanta e molti di noi ora perderanno anche l’impegno che ci teneva occupati».

Allo scopo si cercherebbe un terreno anche di piccole dimensioni dove installare una casetta in legno e che all’esterno avesse un minimo di spazio per la pastura, infatti non si vorrebbero utilizzare delle gabbie.

Il problema dei conigli raminghi è emerso più volte a Faenza, specie in occasione del Palio, quando allo stadio si è dovuto procedere alla cattura di diversi esemplari provenienti dal parco Bucci in quanto infastidivano i cavalli della giostra e avrebbero potuto causare addirittura incidenti. Ora anche al parco Bucci la piccola colonia è stata abolita, ma ci sono esemplari che ancora vengono visti in altre aree verdi cittadine e perfino nelle rotonde. Sono animali molto prolifici che possono facilmente fuggire ad un censimento o a controlli. A valle di Faenza e nelle campagne del Lughese la stessa presidente segnala colonie che si sarebbero insediate in poderi agricoli, e che qualcuno scambia per lepri ma in realtà si tratterebbe degli ultimi discendenti di quelli liberati da privati che non li volevano più.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui