Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Faenza, Casa Museo Muky Matteucci: domenica 2 aprile ultimo mercatino

Ultimo appuntamento per la raccolta fondi per la realizzazione del progetto Casa Museo Muky-Matteucci: un complesso importante, che per volontà testamentaria dovrà avere due finalità: la Casa Museo Muky Matteucci, dedicata all’esposizione della collezione dei due artisti e il Palazzo delle Arti, dedicato a residenze di artisti internazionali, un centro culturale aperto a studenti ed artisti provenienti da tutto il mondo.

Domenica 2 aprile, dalle 10 alle 19, nel cortile interno del Palazzo (piazza 2 Giugno n.7) verrà allestito l’ultimo mercatino che metterà in vendita oltre a cappelli, scarpe, abiti, mobili e oggetti di arredo appartenuti all’artista.

Per la città di Faenza e per la comunità artistica il palazzo sarà un importante attrattore, un luogo unico che potrà davvero essere un’unicità italiana.

Il MIC Faenza è al lavoro per la realizzazione del progetto attraverso la catalogazione e selezione del materiale più significativo e in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Cesena, sta approntando un primo piano di intervento di restauro conservativo, che verrà sottoposto alla Soprintendenza di competenza.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui