Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Emergenza api: “Senza agricoltori si sarebbero già estinte”

A Faenza c’è la storia di un pezzo d’Italia che cura le api. È una sorta di storia d’amore che ha visto protagonista Daniele, che iniziò tutto per hobby negli anni Ottanta e che poi ha mollato il suo lavoro da impiegato per partecipare a quella che oggi si chiamerebbe “riconversione ecologica”. Il cammino che aveva avviato ormai 40 anni fa è diventato virale in famiglia e poi ha spinto i suoi due figli, Mauro e Laura, a vivere anche loro con i ritmi della natura. E, soprattutto, delle milioni di api loro ospiti. «Tutto è iniziato con l’arnia ‘numero uno’, un po’ come la monetina di Zio Paperone. Era il 1983 e mio padre, Daniele Lombardi, aveva avviato un piccolo allevamento mentre faceva l’impiegato. Era un geometra – racconta Mauro – Come molti apicoltori fu facile fare il salto dall’hobby alla professione. È un mestiere che si può fare senza grandi investimenti iniziali che invece servono per costruire stalle o depuratori per vacche e galline. Oggi abbiamo 800 arnie da circa 100.000 esemplari l’una».

L’apicoltura di famiglia è un pezzo di storia romagnola ma oggi è lo stesso Mauro a spiegare come sia cambiato tutto. Mutano le esigenze e le competenze dei consumatori («La loro esperienza è tale che iniziano a dividere il miele per zona geografica e per periodo di raccolta», dice), ma si modificano anche le produzioni.

«La colpa è di tre fattori – sottolinea – l’inquinamento, i cambiamenti climatici e la salute delle api». «Se prima eravamo preoccupati per le patologie che le colpivano o per l’inquinamento legato all’agricoltura, queste cose ora sono tristemente diventate quasi gli ultimi dei nostri pensieri. La vera emergenza, ora, è legata allo sviluppo delle colonie che faticano a passare l’inverno e che hanno difficoltà in primavera a raccogliere nettari e pollini per riuscire ad avere abbastanza energie». Il cambiamento del clima incide non poco sulla vita di questi insetti, senza i quali non sarebbe possibile l’impollinazione. Quindi, senza api addio miele e addio frutta e verdura. «Se dieci anni fa dovevo scegliere dove portarle per creare mieli diversi e particolari ora inizio a chiedermi dove le porto perché non muoiano di fame», commenta Mauro Lombardi. La situazione è così critica, precisa, che se prima erano le api ad aiutare l’uomo, ora sono gli apicoltori a dover sostenere le api ricorrendo all’alimentazione artificiale pur di mantenerle in vita. «In Romagna siamo più fortunati che in altri luoghi perché la stagione è mite – aggiunge – In generale il settore sta avendo, nei casi migliori, un calo delle produzioni tra il 60 e il 70%. Quest’anno non c’è miele di melata, di tiglio, di tarassaco, di sulla. Una situazione di scarsità di cibo dell’intero alveare porta a una carenza dell’intera colonia: anche per questa ragione le aiutiamo. È importante sapere che se non ci fossero gli agricoltori le api si sarebbero già estinte in tutta Italia».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui