Ttg Rimini, un modello di turismo sostenibile e inclusivo da vivere tutto l’anno

Economia & Business
  • 08 ottobre 2025

I parchi e musei non propongono solo visite, ma esperienze, fatte di persone e di tanta passione. Imparare a riconoscere i canti degli uccelli durante un’escursione all’alba, la magia di una visita a lume di candela in un’antica rocca, il forest bathing nelle foreste casentinesi sono solo alcune delle emozioni da vivere.

AmaParco è turismo sostenibile e responsabile, che valorizza le risorse naturali e le preserva, sensibilizzando sui temi della sostenibilità. E turismo slow, fatto di incontri con le comunità locali, di scoperta delle tradizioni, di valorizzazione delle eccellenze del territorio. AmaParco è per tutti: l’inclusione è una delle caratteristiche alla base del circuito e delle esperienze e diversi parchi e musei sono attrezzati per accogliere persone con disabilità organizzando visite in Lis e mettendo a disposizione supporti in Braille e opuscoli e miniguide in Caa – Comunicazione Aumentativa Alternativa.

Molti dei musei AmaParco sono Musei di Qualità accreditati al sistema museale della Regione Emilia-Romagna, Ceas Centri di educazione alla sostenibilità e Csc Centri di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche della regione Emilia-Romagna: divertimento e conoscenza si intrecciano, trasformando la visita in un ricordo vivo che continua anche dopo il ritorno a casa.

La forza del circuito AmaParco sta nella varietà e capacità di emozionare pubblici diversi: famiglie che trovano attività pensate per bambine e bambini, percorsi interattivi e ambienti sicuri o le scuole, che utilizzano parchi e musei come aule a cielo aperto per laboratori e progetti didattici o ancora viaggiatori curiosi in cerca di esperienze autentiche lontane dalle rotte più battute e stranieri, che scoprono una Romagna diversa, che offre tanto, oltre la spiaggia.

Che sia un weekend o una gita di un giorno, AmaParco offre sempre qualcosa di nuovo. Si rinnova con le stagioni, con eventi speciali, laboratori, visite guidate e attività che rendono ogni visita diversa dalla precedente. Per chi vuole trascorrere più giorni in Romagna, AmaParco propone alcune possibilità di soggiorno: Ca’ Serafina a Bagno di Romagna, una casa vacanze con ampie camere nel pieno centro storico del paese, Le Case di Ridracoli e il camping sostenibile in località Ridracoli, per chi vuole un’esperienza più autentica e a contatto con la natura. Per informazioni: www.amaparco.it.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui