Piccola per dimensioni, ma con una storia e un fascino immensi. Con l’obiettivo alla portata di superare nel 2025 la soglia dei 2 milioni di visitatori e mentre in contemporanea il Segretario di Stato Federico Pedini Amati oggi a Dubai promuoverà il posizionamento internazionale di San Marino come catalizzatore per l’inclusività nel settore turistico, sempre a partire da oggi la Repubblica più antica del mondo tornerà a mettere in vetrina le proprie bellezze e gli appuntamenti che caratterizzano il ricco cartellone di eventi nell’arco dell’intero anno nell’ambito del TTG di Rimini, la più importante fiera del turismo in Italia.
Un’occasione per avvicinare nuovi turisti facendo leva su arte, cultura, manifestazioni. Visitare San Marino significa infatti immergersi in una favola fatta di torri che toccano il cielo, panorami infiniti e stradine lastricate che si arrampicano tra botteghe artigiane, piazze eleganti e scorci da cartolina. Il centro storico, insieme a quello di Borgo Maggiore e al Monte Titano, è stato riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco, un sigillo che ne consacra il valore universale e la straordinaria capacità di conservare nei secoli libertà, identità e spirito comunitario.
Tra le pietre antiche che raccontano secoli di indipendenza, si nasconde un vero museo a cielo aperto. Le Tre Torri, sentinelle di pietra che dominano la valle sottostante, offrono viste mozzafiato e un viaggio nel cuore del Medioevo. Dalla Basilica del Santo alla Chiesa di San Pietro, fino al Museo di Stato e alla Galleria Nazionale, ogni luogo custodisce tesori d’arte e di fede. In Piazza della Libertà, il Palazzo Pubblico si affaccia maestoso. D’estate, il Cambio della Guardia restituisce ai visitatori l’atmosfera solenne e suggestiva della tradizione, mentre le Giornate Medioevali con i loro cortei, gli antichi mestieri e la magia della Cava dei Balestrieri,fanno rivivere l’epopea cavalleresca tra costumi e rievocazioni. Nel periodo invernale, invece, il Natale delle Meraviglie trasforma la Repubblica in un presepe incantato di luci, musica e sapori.
Il fascino del Monte Titano si estende anche oltre le mura. Gli amanti della natura e del turismo lento trovano nel Cammino del Santo Marino un percorso di 80 chilometri tra colline, borghi e silenzi rigeneranti. Un itinerario spirituale e paesaggistico che ripercorre le orme del fondatore, ideale da esplorare a piedi o in bicicletta. In ogni stagione.