Anche quest’anno l’Alpe Cimbra sarà protagonista alla fiera Ttg Travel Experience di Rimini. «Per noi è un appuntamento irrinunciabile, saremo all’interno dello stand del Trentino - commenta Daniela Vecchiato, direttrice dell’Azienda per il turismo Alpe Cimbra -. In Romagna, come ogni anno, abbiamo l’opportunità di incontrare tour operator da tutto il mondo. È anche grazie a questa fiera che l’Alpe Cimbra riesce ad attirare turisti non solo italiani, ma anche europei e dal resto del mondo».
Negli ultimi anni si è rafforzata la presenza di visitatori americani e australiani. «Ciò ci ha permesso di allargare ulteriormente i nostri confini e farci conoscere a livello globale, senza per questo rinunciare al mercato italiano, che resta una componente importantissima del nostro turismo - aggiunge Vecchiato -. L’Alpe Cimbra è particolarmente apprezzata dagli emiliano-romagnoli che scelgono le nostre montagne, oltre che per la bellezza, anche per la vicinanza e l’estrema facilità con cui si raggiungono le nostre località».
Ma quali sono i punti di forza dell’offerta turistica dell’Alpe Cimbra, che si snoda nelle località di Folgaria, Lavarone, Lusérn e Vigolana? «La nostra offerta turistica si sviluppa per tutto l’anno, ogni stagione è perfetta per visitare un luogo magico in cui natura, tradizione, storia, divertimento e buona cucina sono protagonisti - spiega la direttrice -. Il grande alpeggio rappresenta un luogo ideale per le famiglie, che possono godersi la montagna in libertà con sentieri delle fiabe, parchi giochi e tanti punti di incontro. A questo riguardo, l’Alpe Cimbra può contare su tantissimi family hotel pronti ad accogliere i giovani ospiti. Accanto a queste opportunità, valide per tutto l’anno, c’è la grande Ski Area con oltre 100 chilometri di piste per un puro divertimento invernale. Per la prossima stagione avremo anche l’apertura di una nuova cabinovia. L’Alpe Cimbra, inoltre, si distingue per l’accessibilità delle sue strutture, sentieri e luoghi, pensati sia per le disabilità fisiche che cognitive».
All’offerta storica si aggiungono nuove suggestioni: «Sempre più strutture puntano su un’accoglienza di charme con scelte architettoniche di grande valore ed esperienze indimenticabili per gli ospiti».
Con l’arrivo dell’autunno, il settore turistico dell’Alpe Cimbra ha pensato a diverse opportunità per i visitatori. «L’autunno sull’Alpe Cimbra è una stagione meravigliosa che tinge il paesaggio di un manto dai colori infuocati - commenta Daniela Vecchiato -. È un momento perfetto per scoprire i piccoli borghi, degustare le primizie stagionali, avventurarsi in e-bike o a piedi in gite con panorami mozzafiato».
Non solo escursioni: sagre ed eventi animeranno questi mesi autunnali. «È un territorio che sa sorprendere in ogni stagione. In autunno l’offerta enogastronomica la fa da padrona, con diversi appuntamenti tra cui il festival dell’agricoltura di montagna. Ci sono tantissimi sapori da scoprire grazie alla valorizzazione dei prodotti a chilometro zero».