FORLI’. In un settore dominato da multinazionali e prodotti standardizzati, c’è chi sceglie la via dell’artigianalità e dell’innovazione sostenibile. È la strada imboccata da SoapSapone, start up nata nel 2015 da un piccolo punto vendita di soli 60 metri quadrati che si appresta ad inaugurare il secondo store a Forlì in viale Roma con l’obiettivo di raggiungere 10 aperture in Emilia Romagna e diventare un nuovo punto modo di pensare il pulito ecologico e tecnologico. Un percorso che unisce tradizione e ricerca, puntando sullo sviluppo di formule naturali, tecnologie esclusive e un approccio responsabile che intreccia tutela ambientale e inclusione sociale.
Riuso, riciclo, recupero
Non slogan, ma pratiche concrete. SoapSapone si riconosce nel claim ‘detersivi responsabili’ perché fonda la sua attività su prodotti ecocompatibili con particolare attenzione alla selezione di materie prime naturali e su tre pilastri: riuso (flaconi ricaricabili con sistema refill), riciclo (pack completamente riciclabili) e recupero (scarti produttivi ridotti al minimo).
«La nostra sostenibilità non è teoria, ma azione quotidiana. Ogni scelta, dal packaging ai processi produttivi, è orientata a ridurre concretamente l’impatto ambientale. Grazie a formule più concentrate e a sistemi di confezionamento pensati per il riutilizzo o il riciclo, ogni anno riusciamo a sottrarre tonnellate di plastica al ciclo dei rifiuti e a contenere le emissioni di CO2. È un impegno che parte dal nostro stabilimento, con tecnologie efficienti e processi a basso consumo, e arriva fino alle case dei consumatori, che possono così trasformare un gesto semplice come la cura della casa in un atto di responsabilità verso il pianeta. In questo modo, la detergenza diventa non solo efficace, ma anche etica e consapevole, capace di coniugare benessere quotidiano e rispetto dell’ambiente», sottolinea Elisabetta Ramundo direttore commerciale.
La sfida dell’innovazione
Il cuore pulsante dell’azienda è il laboratorio interno di Ricerca & Sviluppo e controllo qualità, dove la sperimentazione diventa strumento concreto per tradurre la mission in soluzioni pratiche. Qui è stato sviluppato, ad esempio, il sistema dei Cristalli di Essenza®, frutto di un’idea pionieristica che unisce in un unico ‘ tre funzioni: profumazione, morbidezza e azione smacchiante. Questa scelta non rappresenta soltanto un passo avanti tecnologico, ma esprime anche un modo di intendere la detergenza: ridurre il numero di prodotti necessari, semplificare i gesti quotidiani e offrire un’alternativa rispettosa dei tessuti e degli impianti domestici. Un approccio coerente con la filosofia del brand, che mette al centro l’ambiente, le risorse, le persone e le loro esigenze reali di pulito responsabile.
Materie prime rinnovabili, filiera locale
Grano, cocco, canna da zucchero e profumazioni vegetali: le materie prime selezionate raccontano un impegno forte per la biodegradabilità e la sicurezza. L’80% degli ingredienti proviene dall’Emilia-Romagna, il resto dall’Italia, scelta che riduce l’impatto ambientale dei trasporti e sostiene l’economia circolare del territorio. «A Forlì possiamo dire che siamo a chilometro 1,5, questa è la distanza tra la produzione e i nostri punti vendita e in ogni caso, cerchiamo di viaggiare sempre a pieno carico per ridurre i viaggi e quindi il nostro impatto sull’ambiente».Il risultato è una linea completa di detergenti per la pulizia della casa e il bucato pensata non solo per le famiglie ma anche per imprese e strutture pubbliche.
Un rapporto diretto con le persone
SoapSapone non è soltanto produzione. Il punto vendita di Forlì è soprattutto un luogo di consulenza personalizzata: i clienti ricevono consigli pratici su come usare i prodotti, abbinarli e risolvere i problemi più difficili. Un servizio che continua anche fuori dal negozio, grazie al numero Sos “problemi di pulizia”: via whatsapp o telefono risponde sempre una consulente esperta, una persona vera, pronta a guidare passo dopo passo chi cerca soluzioni pratiche. «Conosciamo i nostri clienti per nome - racconta Elisabetta - e li accompagniamo ogni giorno nelle loro scelte. Non è solo vendita: è un rapporto di fiducia che va oltre. Le persone ci chiamano per chiarire dubbi e noi le guidiamo nell’uso corretto dei prodotti. A volte capita che qualcuno entri in negozio con un capo macchiato, oppure come la signora di pochi giorni fa che non sapesse più quale prodotto usare per pulire un forno molto incrostato. Quelli che aveva provato non funzionavano e lasciavano anche cattivo odore. Noi le abbiamo dato il consiglio giusto e, dopo averlo testato, ci ha richiamati per ringraziarci».
Inclusione sociale e accessibilità
Il modello non si limita all’ambiente. SoapSapone è anche partner degli Empori Solidali, fornendo detergenti sostenibili e a prezzi calmierati per famiglie in difficoltà. In negozio, inoltre, è possibile acquistare anche piccole quantità: mezzo litro di detersivo costa pochi centesimi, permettendo anche a chi ha budget ridotti o chi vive solo di avere accesso a prodotti di qualità in piccole quantità. Un approccio che unisce sostenibilità ambientale e inclusione sociale, rendendo la start up un punto di riferimento in tempi di crisi.
La collaborazione con Le Fonti
Il percorso di crescita di SoapSapone ha trovato un punto di svolta nella collaborazione con Le Fonti Group, società benefit. Un investitore industriale che produce in proprio e commercializza sul digitale i prodotti a brand SoapSapone il cui management ha comprovata esperienza in operazioni complesse (ristrutturazione di Olidata Spa). Grazie a questa partnership, l’azienda ha potuto consolidare la propria identità, unendo all’artigianalità, innovazione tecnologica e responsabilità sociale. Un riconoscimento che conferma come anche una realtà nata da un piccolo laboratorio possa oggi aspirare a diventare un modello sostenibile e competitivo, in futuro anche su scala nazionale.
Oltre il business: uno stile di vita
La strategia è definita: diventare un punto di riferimento nella detergenza ecologica e tecnologica in Italia. Un obiettivo sostenuto da investimenti costanti in ricerca, ampliamento della rete distributiva e nuovi progetti legati ai prodotti sfusi e alle formulazioni personalizzate. La forza di SoapSapone non sta solo nei prodotti, ma nella filosofia che li ispira. «Non vendiamo solo detersivi, ma un modo diverso di vivere la casa», sottolineano i fondatori. Chi entra in negozio impara a risparmiare risorse, a rispettare la propria salute e quella del pianeta, riscoprendo abitudini più semplici e sostenibili. Un messaggio che dalla Romagna guarda già oltre i confini locali, con l’ambizione di trasformare SoapSapone in un modello di detergenza sostenibile nazionale.