ROMA. E’ morta Raffaella Carrà. Showgirl, cantante, ballerina, autrice, attrice e conduttrice televisiva, Raffaella Maria Roberta Pelloni (questo il nome all’anagrafe) era nata a Bologna il 18 giugno 1943. Aveva 78 anni e aveva trascorso molti periodi dell’infanzia a Bellaria. Il padre, gestore di un bar, era infatti originario della cittadina romagnola. L’annuncio è stato dato da Sergio Japino. Il 13 settembre del 2002 all’ospedale Infermi di Rimini era morto il fratello Enzo all’età di 57 anni. Due anni prima era rientrato a Bellaria dove aveva aperto una boutique.
Gianni Morandi
Sul suo profilo Facebook Gianni Morandi ha voluto ricordare l’amica e collega Raffaella con un video in cui tutti e due cantano assieme la canzone di Lucio Battisti “Il mio canto libero”. “5 luglio. Che dolore! Non ci voglio credere…” questo il commento del cantante.
Vasco Rossi
“La più bella e la più brava di sempre !! ciao Raffaella. Viva Raffaella Carrà”. Ha commentato invece Vasco Rossi sui social.
Laura Pausini
Laura Pausini ha invece scritto in maiuscolo: “IL MIO IDOLO DA SEMPRE E PER SEMPRE”. E poi: “Non dimenticherò la lettera che ci siamo scritte anni fa e le parole che ci siamo confidate. Sei nel cuore per sempre”.
Stefano Bonaccini
“E’ un grande, grande dolore. Si fa fatica a credere che Raffaella Carrà non ci sia più”. Così invece commenta il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. “Sempre sorridente, amatissima dal pubblico, un talento che faceva di lei una grande artista: ballerina, cantante, attrice, conduttrice televisiva, autrice. In assoluto, fra coloro che hanno fatto la storia della televisione italiana. Ma soprattutto un modo di fare spettacolo che la portava a essere amica di tutte le italiane e gli italiani. Nata a Bologna e cresciuta a Bellaria-Igea Marina, conosciuta in tutto il mondo, portava con sé la nostra terra. Lascia davvero un vuoto enorme. A nome mio personale e di tutta la comunità emiliano-romagnola, mi stringo ai familiari, ai suoi cari, ai suoi collaboratori e collaboratrici, ai quali vanno le più sincere condoglianze”
Raffaella Carra’ con l’attore spagnolo Antonio Banderas sul palco del teatro Ariston di Sanremo. CLAUDIO ONORATI/ANSA-CD Raffaella Carrà davanti alla Tomba di Dante a Ravenna (Foto Massimo Fiorentini) Raffaella Carrà a Bellaria con l’imprenditore Ettore Boari Raffaella Carrà a Riccione con Bepi Savioli e Sandra Mondaini Raffella Carrà col fotografo Italo Angelini Insieme a Gianni Morandi Raffaella Carrà da bambina sul manubrio di una bicicletta con due amiche
L’ultimo tributo del Guardian
Raffaella Carrà è “La popstar italiana che ha insegnato all’Europa la gioia del sesso”. Con queste parole nel novembre 2020 il quotidiano britannico The Guardian aveva reso omaggio alla “Raffa” nazionale, al suo caschetto biondo, ai suoi balletti e alle sue eterne canzoni. All’uscita del musical “Explota Explota!“, nel quale le canzoni Carrà fanno da filo conduttore, il Guardian dedicò un ritratto ripercorrendone la brillante carriera, soffermandosi in particolare sui varietà televisivi degli anni Settanta, dove fece scalpore mostrando al pubblico l’ombelico e lanciando canzoni come Tanti auguri che col tempo è “diventata un inno al sesso e alla sessualità”. Un successo che è andato ben oltre il piccolo schermo tricolore: “Oltre a diventare una delle personalità più conosciute nella sua nativa Italia – continua l’articolo – ha fatto scalpore nel mondo di lingua spagnola del XX secolo. Dove la Svezia aveva gli Abba, l’Italia aveva Carrà, che ha venduto milioni di dischi in tutta Europa”.
Grandissima perdita…..
Sempre giovane
Un’icona…..🌹
Raffaella, una di famiglia per tutte le famiglie d’Italia!
L unica vera Professionista e Signora dello spettacolo Ci lascia un vuoto incolmabile Ci lascia una sorella un amica Ti ho sempre ammirata e voluto bene pur non conoscendoti perché eri sensibile e umile e soprattutto semplice Ti porterò sempre nel mio cuore ❤️
Sono molto addolorato, lei era un mito,ora mi sento spoglio di qualcosa.
Sempre orgogliosa delle sue origini e della sua Romagna. Un’artista unica. Tanta tristezza.
unica grande inimitabile
unica grande inimitabile