Prima dell’avvio del programma di Transmissions curato dalla produttrice italo-londinese Marta Salogni questa sera alle 22 al Bronson di Ravenna c’è una interessante anteprima con Divide and Dissolve e Ovo.
Divide and Dissolve è un duo australiano che usa l’arte per veicolare temi dichiarati in un loro particolare manifesto, nello specifico: garantire futuro liberazione e libertà dei neri, esigere la sovranità indigena, elevare le esperienze delle persone di colore e distruggere la supremazia bianca. Takiaya Reed (sassofono, chitarra, effetti dal vivo) e Sylvie Nehill (batteria, effetti dal vivo) portano avanti la loro lotta usando le loro esibizioni per attirare l’attenzione sulla battaglia in corso contro l’oppressione sistemica. Nel 2018 il loro video del brano “Resistance” fu rimosso da Youtube e creò un caso politico perché le vedeva spruzzare acqua color urina sulle statue dei colonizzatori bianchi James Cook e John Bateman.
Lo scorso anno è uscito Gas lit, album prodotto da Ruban Neilson della Unknown Mortal Orchestra. Dopo due dischi per un’etichetta indipendente australiana, con questo le due artiste di Melbourne hanno fatto il grande salto al di fuori del loro paese, pubblicate dall’etichetta inglese Invada Records. Con uno stile di musica in massima parte strumentale, riconducibile al drone che si avvicina al doom metal, ma in cui il messaggio è sempre primario, Divide and Dissolve si considerano continuatrici delle lotte dei loro antenati nativi australiani.
«Vorremmo osservare un cambiamento radicale nell’attuale paradigma di compiacenza nei confronti delle dinamiche di potere oppressive, del genocidio, del razzismo, della supremazia bianca e della colonizzazione – dichiarano – per dare peso e convalida alle voci che tradizionalmente vengono travisate e criminalizzate prima di avere la possibilità di parlare».
Apre la serata un altro duo: gli Ovo, che presentano il nuovo album Ignoto. Il duo italiano noise rock è al centro delle scene post rock da due decenni. La mentalità da tour, unita a etica do it yourself li ha resi impossibili da classificare. Sono stati fondati nel 2000 da Stefania Pedretti e Bruno Dorella, tuttora membri della band, e hanno trovato base operativa a Ravenna. Ignoto è il decimo album della loro discografia, uscito in settembre scorso per l’etichetta canadese Artoffact Records.
Biglietti a 18 euro, gratuito per gli abbonati.
Info: bronsonproduzioni.com