Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Daini nel ravennate, gli animalisti: «Ora nuove recinzioni»

RAVENNA. Ripristino delle barriere di protezione e messa in campo di una campagna di somministrazione di vaccini contraccettivi. Queste le richieste di Clama e di 10 altre associazioni ambientaliste, all’indomani delle elezioni regionali sull’annosa questione dei daini nella Pineta di Classe. Gli attivisti si rivolgono alla nascente nuova Giunta emiliano-romagnola chiedendo “finalmente, l’applicazione delle le misure ecologiche previste dalla legge. Perché i daini, introdotti non certo dagli animalisti in pineta anni fa, hanno il diritto di vivere in quello che è diventato il loro habitat. Già in passato sono stati accusati di avere causato danni alla rete ferroviaria nella famosa delibera “ammazza daini” 252/2014 della Provincia di Ravenna; tale accusa si rivelò poi priva di qualsiasi fondamento.

Si chiede quindi a chi di competenza che vengano rispettate le vite dei daini nella pineta di Classe, adottando semplici misure”. Tra queste Clama e le altre realtà associative chiedono “il ripristino di recinzioni in completo abbandono: senza questo semplice provvedimento, unito all’ apposizione di maggiori e ben più visibili cartelli stradali per la segnalazione di attraversamento di animali selvatici, non esiste prevenzione per l’eventuale “pericolo” di daini sulle strade”. Poi i vaccini per contenere le nascite: “Vaccini per il contenimento delle nascite (qualora necessario) e la trasparenza nei censimenti, troppo spesso affidati a chi poi avrebbe il compito di sparare agli animali considerati in esubero.

La sterilizzazione degli animali selvatici viene utilizzata da decenni in nord America e prevede la somministrazione di una dose di vaccino sufficiente a rendere sterili gli animali fino a 5 anni”. Rimane ferma la convinzione a “opporsi con forza all’idea di uccisioni crudeli ed inutili (gli abbattimenti porterebbero ad un aumento delle nascite per compensazione) e di pericolose, costose e non risolutive deportazioni verso altri siti”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui