Da un liceo di Parma donazione ai coetanei alluvionati di Cesena

Un canale diretto di solidarietà. Che fornirà ai singoli studenti con la casa finita “sott’acqua” durante l’alluvione cesenate della scorsa metà di maggio, di usufruire di donazioni dedicate per continuare più agevolmente nei propri studi.

L’iniziativa riguarda il Liceo Monti ed è nata con un’asse diretta con il Liceo Classico e Linguistico “Romagnosi” di Parma.

La catena solidale nasce principalmente per merito di un docente. Che abita a Parma, ha insegnato al liceo classico cesenate ma che in passato (come cattedra) era stato anche all’interno del liceo emiliano dove ancora conosce tanti colleghi e studenti. Il professore ha conosciuto la realtà, e gli studenti di Cesena. Va da sé come sia rimasto colpito dalle immagini che rimbalzavano sui media nei giorni caldi della massima emergenza alluvionale quando era a casa. O anche vedendo di persona come erano andate le cose un volta ripreso l’insegnamento in città. Di lì ad organizzare un ponte di solidarietà tra scuola cesenate e scuola parmense il passo è stato breve ed ha portato frutti.

I genitori degli studenti alluvionati nel corso delle terribili giornate di centro maggio hanno ricevuto una raccomandata a domicilio dove la questione è stata spiegata nei dettagli.

«Il Liceo Romagnosi di Parma, in seguito all’alluvione, ha voluto essere vicino alla nostra scuola con un meraviglioso gesto di solidarietà – si spiega dalla presidenza della scuola – Gli studenti di Parma con varie attività (“merenda solidale”, mercatino raccolta fondi) hanno raccolto una somma che ci hanno devoluto per necessità particolari. Sentiti i coordinatori di classe, che ci hanno segnalato alcuni studenti e studentesse particolarmente toccati dall’alluvione, ora vorremmo versarvi una cifra che possa essere utile per la scuola: ad esempio per l’acquisto di parte dei libri di testo o di altro materiale didattico».

La scuola chiede di rispedire compilato un modulo via email entro il 30 giugno (unitamente ad un documento di riconoscimento del genitore), per poter procedere al versamento della donazione. In alternativa il modulo di richiesta può anche essere consegnato di persona in segreteria.

«Non ci nascondiamo che siamo rimasti molto colpiti dalla sensibilità del Liceo: è stato grazie ad un docente che ha insegnato da noi quest’anno, e che risiede a Parma e aveva insegnato al Romagnosi, che è stato possibile tutto questo. La solidarietà è una “catena” di bene».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui