La piadina romagnola Igp si conferma tra i prodotti Dop Igp più performanti: secondo il XXIII Rapporto Ismea-Qualivita, la denominazione romagnola si colloca al 16° posto per valore economico nel settore food nazionale, entrando così nella top 20 delle Ig italiane e confermando una traiettoria di crescita costante.
Il rapporto mette inoltre in evidenza che la Piadina Romagnola IGP è il primo prodotto per valore considerando la sola categoria dei panificati, affermandosi come la denominazione leader nei prodotti di panetteria e pasticceria certificati. All’interno della più ampia categoria “Altre Categorie Dop Igp Stg”, la Piadina Romagnola Igp mantiene la seconda posizione con un valore alla produzione di 65 milioni di euro e una crescita del +4,7%, immediatamente dopo la Pasta di Gragnano IGP, rafforzando la propria visibilità e la capacità di generare valore in un comparto composto da 43 denominazioni che contribuiscono al 7% del valore alla produzione e al 4% dell’export del segmento cibo DOP IGP.
“Un dato di rilievo per un prodotto che, negli ultimi anni, ha saputo consolidare la propria presenza divenendo uno dei driver della categoria” afferma Alfio Biagini, presidente del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP. “Questo risultato non solo attesta la forza del marchio di qualità e la sua riconoscibilità, ma segnala anche una crescente capacità dei nostri associati di intercettare nuovi consumatori e di rafforzare l’offerta dei prodotti certificati sugli scaffali della distribuzione organizzata.”
Infatti, per quanto riguarda il trend vendite in GDO la Piadina Romagnola IGP registra un valore superiore a 67 milioni di euro, posizionandosi subito dopo il comparto vini, formaggi e prodotti a base di carne.
Un contributo determinante a questi risultati deriva dall’impegno costante del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP, che negli ultimi anni ha intensificato le attività di valorizzazione, formazione e difesa della tipicità. Questo lavoro trova piena espressione anche nel progetto di comunicazione “Choose the European Friendship”, cofinanziato dall’Unione Europea, che da tre anni accompagna il Consorzio in un percorso di promozione in Italia e all’estero. Il progetto punta a raccontare la Piadina Romagnola IGP come prodotto versatile ma soprattutto di qualità garantita, capace di rappresentare la cultura gastronomica italiana e gli alti standard europei. Una strategia che sta contribuendo a rafforzare la notorietà del prodotto e a consolidarne il posizionamento competitivo sui mercati europei.