Trent’anni fa il funerale-evento di Federico Fellini: gli scatti inediti a Rimini

Cultura
  • 20 ottobre 2023

Una comunità unita nel cordoglio per la perdita del suo “figlio” più celebre: è il racconto del funerale di Federico Fellini celebrato a Rimini e da Rimini 30 anni fa. A rinnovare la memoria di quel momento sono le immagini del fotografo Marco Pesaresi, anche lui un figlio dal grande talento, venuto a mancare prematuramente. Da domani è possibile ammirarle nella mostra intitolata “Rimini 1993-2023: il funerale di Fellini nelle immagini inedite di Marco Pesaresi”, al Fellini Museum - Palazzo del Fulgor, dal 21 ottobre al 5 novembre. Il 31 ottobre di trent’anni morì Federico Fellini: dopo la camera ardente e i funerali di Stato celebrati a Roma, il 3 novembre Fellini fa il suo ultimo ritorno a Rimini, dove viene composta una seconda camera ardente nella sala delle colonne del teatro Galli. Il giorno dopo la città si stringe attorno a “quel ragazzo di Rimini che tutto il mondo ammirerà” come disse Sergio Zavoli, in una piazza Cavour gremita, durante l’orazione funebre. Furono ventimila i riminesi che accompagnarono il feretro nel suo percorso da piazza Cavour al cimitero, accompagnandolo lungo i suoi luoghi della memoria. Due furono le soste d’obbligo del corteo prima di arrivare al cimitero, una davanti al cinema Fulgor, dove Fellini da bambino aveva scoperto la settima arte, e l’altra in quell’angolo di centro storico “dove il ponte sfuma nel Borgo”. Trenta anni dopo la città di Rimini rende omaggio alla “dimensione universale di quel cordoglio” con la mostra a cura di Mario Beltrambini e Jana Liskova e realizzata dal Comune in collaborazione con il Comune di Savignano sul Rubicone e l’associazione Savignano Immagini. La mostra presenta le 30 immagini selezionate - delle oltre 240 che compongono l’intero reportage - del funerale di Federico Fellini scattate dal fotografo Marco Pesaresi, presente quel giorno. Fotografie che documentano l’ultimo saluto a Federico Fellini e rimangono custodite per trent’anni nei suoi archivi.

Solo di recente, dopo tanto tempo, l’apertura degli archivi di Pesaresi ha permesso di riportare in vita quei momenti che sono di fatto storia. “Dopo la mostra dedicata a Rimini che ha riproposto a vent’anni di distanza l’omaggio di Marco Pesaresi alla sua città- commenta il sindaco riminese Jamil Sadegholvaad- Rimini e Savignano sul Rubicone tornano a unirsi nel nome del racconto per immagini che un grande artista come Marco Pesaresi ha tributato a un genio universale del cinema nel giorno del suo ultimo saluto, aggiungendo un nuovo capitolo al grande lavoro visivo costruito intorno alla città di Rimini”. “Guardando uno di questi scatti di Marco torniamo lì, quel giorno, in quel luogo, in quel modo-commenta poi il sindaco di Savignano sul Rubicone Filippo Giovannini- È bello per noi che ci sia una nuova occasione di collaborare con il Comune di Rimini cui Savignano città della fotografia può così offrire un apporto alla candidatura a Città della Cultura”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui