Ravenna, “pneumOS” rappresenta l’arte contemporanea italiana all’Expo di Osaka

Cultura
  • 23 settembre 2025

All’Expo 2025 di Osaka, una delle vetrine internazionali più importanti dedicate al futuro della società e alla sostenibilità globale, l’Italia si presenta con un padiglione dal forte impatto simbolico e culturale. Il tema scelto, “L’Arte rigenera la Vita”, mette al centro il potere creativo come strumento per immaginare nuovi modi di abitare il mondo, valorizzando allo stesso tempo patrimonio, innovazione e visione.

In questo contesto, dal 21 settembre e per un’intera settimana, protagonista assoluta sarà la Regione Emilia-Romagna tra i progetti in evidenza, spicca la presenza del Comune di Ravenna, che porta a Osaka l’installazione artistico-scientifica pneumOS – La Conoscenza dell’Aria è Open Source, realizzata dall’artista Oriana Persico in collaborazione con il centro di ricerca HER – She Loves Data.

pneumOS è l’opera scelta per presentare a Expo 2025 l’arte contemporanea italiana che unisce innovazione, dati, scienza e sostenibilità, dialogando con i capolavori dell’arte classica esposti nel Padiglione Italia.

Nata nell’ambito di un progetto di rigenerazione e innovazione urbana del Comune di Ravenna, e sostenuta da Cassa Depositi e Prestiti per il progetto espositivo a Expo, pneumOS trasforma dati sulla qualità dell’aria, raccolti da sensori urbani, in movimento e suono, in un respiro collettivo e globale. A metà tra un polmone e uno strumento musicale, l’opera è un vero e proprio organo cibernetico composto da cinque membrane sonore e un diaframma robotico che, simulando funzioni respiratorie e fonatorie, avvicina gli spettatori ad un’esperienza intensa, tra l’ascolto meditativo e la comprensione dello stato di benessere dell’aria.

“Con pneumOS - spiega Oriana Persico - portiamo nel mondo macchine pensate per generare empatia e relazioni, evocando una globalità fondata sulla coesistenza, sulla collaborazione e su una nuova capacità di sentire il nostro ambiente.”

In un’interazione inedita fra tecnologia, corpo e pensiero, pneumOS connette i linguaggi dell’arte, della creatività e del digitale con il rigore della ricerca scientifica e l’urgenza ecologica, rappresenta, tra l’altro, un’originalissima declinazione di data science incarnando il tema del Padiglione Italia: “L’Arte rigenera la Vita”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui