“Per amor di battuta”: così Dario Fo ha reinventato la lingua scenica

«Artista, intrattenitore radiofonico, attore di rivista, membro di svariate compagnie teatrali, scrittore, interprete di farse, sceneggiatore, personaggio televisivo e innovatore del genere»: così Gloria Pastorino introduce Dario Fo nel suo libro Per amor di battuta: Dario Fo e la reinvenzione della lingua scenica, Biblion Edizioni.
Il libro è un’arguta analisi del lavoro e della lingua scenica del vincitore del Premio Nobel per la Letteratura, una carriera costellata da interminabili traguardi e vittorie, ma anche difficoltà riguardo a censure imposte e climi sociopolitici ardui da navigare.
Nell’arco di una carriera di oltre sessant’anni, Dario Fo ha creato un linguaggio scenico unico e tutto suo, basato su tecniche narrative e di comicità tese a portare lo spettatore alla soluzione di un racconto o di uno scambio tra personaggi in battute divertenti e incalzanti, ma non liberatorie. Il volume analizza tutto ciò che ha reso questo amatissimo personaggio una vera e propria leggenda nella storia della commedia italiana, la struttura dei suoi spettacoli basata sullo sketch verbale e fisico, sulle canzoni che portano avanti un discorso di lotta di classe e sul tipo di risata provocata dallo humour di Fo.
Il libro è inoltre arricchito da una appendice con una lunga intervista a Fo, a oggi ancora inedita – raccolta da Pastorino, traduttrice e interprete in inglese di Dario Fo e Franca Rame , divenuta nel tempo loro cara amica – che aiuta a capire meglio la creazione, o per dirla con l’artista, la riscoperta, del grammelot. «Non ho inventato una lingua, l’ho riscoperta stando attento ai clown e agli attori della tradizione del teatro di avanspettacolo e del varietà» ricordava Fo.
Pastorino è professoressa di Italiano e Francese alla Fairleigh Dickinson University, dove insegna anche Letteratura inglese, comparata, teatro e film. Le sue pubblicazioni includono numerosi articoli su teatro, cinema e migrazione, mascolinità e mafia, e traduzioni per produzioni americane di opere di Fo, Luigi Pirandello, Mariangela Gualtieri, Romeo Castellucci e tanti altri.
Gloria Pastorino, “Per amor di battuta: Dario Fo e la reinvenzione della lingua scenica”, Biblion, 2023, pp. 260, €24.00