Pascoli e le figure femminili tra vita e letteratura: il convegno a San Mauro

L’Accademia Pascoliana di San Mauro Pascoli ripropone anche quest’anno il tradizionale Convegno Internazionale di Studi di ottobre, in concomitanza con i festeggiamenti per San Crispino, Patrono della città.
L’edizione 2025 sarà dedicata al tema “Pascoli e le figure femminili tra vita e letteratura”, con l’obiettivo di far emergere aspetti nuovi o poco esplorati del rapporto tra il Poeta e la femminilità: dalle presenze centrali nella sua biografia, alle declinazioni simboliche e creative all’interno dell’immaginario poetico e letterario.
Il Convegno si terrà domenica 12 ottobre, a partire dalle ore 9.00, nella suggestiva cornice di Villa Torlonia – Parco Poesia Pascoli. Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali di Moris Guidi, Sindaco di San Mauro Pascoli, e di Daniela Baroncini, Presidente dell’Accademia Pascoliana.
L’incontro vedrà la partecipazione di alcuni tra i più autorevoli studiosi e studiose di Pascoli a livello nazionale e internazionale, tra cui diversi docenti del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, riconosciuto come Dipartimento d’Eccellenza MUR 2023-2027 e partner scientifico dell’Accademia Pascoliana.
Il tema, di grande attualità e originalità, sarà affrontato da prospettive diverse e innovative, con particolare attenzione a questioni biografiche, poetiche, estetiche, esegetiche, stilistiche e filologiche, grazie anche alla valorizzazione di carte, carteggi e documenti inediti.
Il Convegno rientra nel programma culturale speciale “Pascoli170”, promosso dal Comune di San Mauro Pascoli per celebrare il 170° anniversario della nascita del Poeta.
L’iniziativa si inserisce inoltre nel percorso di ricerca e valorizzazione avviato dall’Accademia Pascoliana sul rapporto tra Pascoli e le figure femminili, in continuità con la mostra delle carte del Fondo Murari “Cara Du: Ida Pascoli nelle lettere al fratello”, ospitata presso il Museo Casa Pascoli tra dicembre 2024 e maggio 2025, a cura di Rosita Boschetti con la collaborazione di Jessica Magalotti.
Interverranno come relatrici e relatori:
Giovanni Barberi Squarotti (Università di Torino)
Daniela Baroncini (Università di Bologna)
Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna)
Rosita Boschetti (Direttrice Musei Parco Poesia Pascoli)
Massimo Castoldi (Università di Pavia)
Carla Chiummo (Università di Bari)
Francesca Florimbii (Università di Bologna)
Elisabetta Graziosi (Università di Bologna)
Gianfranca Lavezzi (Università di Pavia)
Jessica Magalotti (Accademia Pascoliana)
Sara Moscardini (Responsabile culturale Fondazione Giovanni Pascoli) Patrizia Paradisi (Università di Bologna)
Maurizio Perugi (Université de Genève)
Francesca Sensini (Université Côte d’Azur)
Si prevede la pubblicazione degli Atti in volume a cura di Daniela Baroncini.