Manualetto 2025: Ravenna al centro del dibattito internazionale con Francesca Albanese

Cultura
  • 22 settembre 2025

Ravenna si prepara a vivere un fine settimana che non sarà solo di spettacoli e concerti, ma anche di riflessione politica e civile. La quarta edizione di “Manualetto” sceglie infatti di guardare oltre i confini dell’intrattenimento, portando al centro del festival due delle ferite più urgenti del nostro tempo: la tragedia della Palestina e la guerra in Ucraina.

La città romagnola diventa così un crocevia di arte e impegno, aprendo il programma il 25 settembre con una serata dedicata a David Lynch, indimenticabile maestro del cinema scomparso quest’anno. Il critico ravennate Filippo Perri guiderà il pubblico tra quiz interattivi e la proiezione di “Wild at heart” (“Cuore selvaggio”), capolavoro visionario che ha influenzato intere generazioni di cineasti.

Ma è il giorno successivo a segnare il vero cuore politico del festival. Venerdì 26 settembre, dalle 15.30 alle 18.30, il palco sarà tutto per Francesca Albanese, relatrice delle Nazioni Unite per i Territori Palestinesi Occupati. Il suo intervento, dal titolo eloquente “Dall’economia dell’occupazione, all’economia del genocidio: il ruolo del porto di Ravenna”, pone la città al centro di una riflessione globale: come le dinamiche economiche e logistiche dei porti europei possano intrecciarsi con conflitti internazionali e crisi umanitarie.

L’incontro, moderato dalla giornalista Linda Maggiori, vedrà la partecipazione di Hiba Alif, assessora alla pace del Comune di Ravenna, della docente Ruba Salih (Università di Bologna) e dei rappresentanti del Comitato Autonomo Portuale. Un appuntamento che si annuncia denso di voci e prospettive diverse, e che riafferma la vocazione del festival a farsi spazio libero di confronto.

“Manualetto” conferma così una precisa scelta culturale e politica: non solo offrire spettacoli e musica, ma aprire Ravenna al mondo, con coraggio e consapevolezza.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui