Il ritorno di Piero Meldini in libreria

Cultura
  • 04 novembre 2025

RIMINI

Si intitola “In disparte, in silenzio. E altri racconti” il nuovo romanzo di Piero Meldini (Vallecchi, pagine 144, €16) in uscita il 14 novembre. Un abate innamorato e una monaca che delira, un giudice invidioso e un avvocato fin troppo abbronzato, un bambino il giorno d Natale e un’anziana coppia a Capodanno, un indisponente presentatore televisivo e un famoso “eroe” dei fumetti, Artusi e Borges: sono solo alcuni dei protagonisti di questi racconti. Alla varietà dei personaggi si accompagna quella delle vicende, delle ambientazioni e dei generi, che spaziano dal racconto storico al noir, dal fantastico al grottesco. Piero Meldini non si limita qui a percorrere strade già battute con i suoi romanzi, ma ne affronta, con esiti brillanti, nuove e inaspettate.

“In disparte, in silenzio” è una galleria di storie apparentemente eterogenee, ma legate – oltre che dalla scrittura – dalla comune tensione fra il quotidiano e l’insondabile: situazioni di partenza realistiche, spesso ordinarie, scivolano progressivamente nell’imprevedibile, nel misterioso, nell’inquietante. È un mosaico di vite comuni che a un certo punto deviano e si perdono; una serie di finestre aperte su un universo dove niente è quel che sembra. L’andamento teso della narrazione, che procede inesorabilmente verso la conclusione, non permette al lettore di staccarsi dalla pagina. Per colpirlo, poi, con un finale a sorpresa che ha spesso i tratti del veleno nella coda.

«Quella notte, poco prima dell’alba, l’abate Dosi aveva sognato Maddalena e aveva scoperto, restandone turbato e infelice, ciò che in cuor suo già sapeva da tempo, ma che mai e poi mai avrebbe osato confessarsi. Dopo quello che gli era stato rivelato, non poteva più rimanere. La disparità di condizione, la giovane età della fanciulla, i voti minori e soprattutto la paura che una parola imprudente, un gesto spontaneo, un sospiro potessero tradirlo: tutto questo lo obbligava a lasciare l’incarico di istitutore che gli era stato affidato da poco meno di un anno. Ne avrebbe informato subito il padre di Maddalena. Avrebbe opposto alle sue obiezioni gravi motivi di famiglia. Se necessario, avrebbe cambiato città. Avrebbe potuto, al massimo, trattenersi ancora qualche giorno: giusto il tempo per trovare chi lo sostituisse.»

Piero Meldini è nato e vive a Rimini. Ha scritto, oltre a vari saggi, perlopiù di storia, cinque romanzi, i primi tre pubblicati da Adelphi e gli altri da Mondadori: “L’avvocata delle vertigini” (1994); “L’antidoto della malinconia” (1996); Lune (1999); “La falce dell’ultimo quarto” (2004); “Italia. Una storia d’amore” (2012). I romanzi sono stati tradotti in sei lingue.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui