Felice Nittolo, un mosaico per il nuovo museo della Fao a Roma: MuNe / LE FOTO

Cultura
  • 15 ottobre 2025

Inaugura giovedì 16 ottobre a Roma il nuovo museo della Fao, uno spazio straordinario per celebrare gli ottanta anni di lavoro per la sicurezza alimentare e l’agricoltura, tra cultura, identità e innovazione. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao) inaugurerà il suo nuovo Museo e Network dell’Alimentazione e dell’Agricoltura (Fao MuNe) in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione e dell’80° anniversario dell’Organizzazione. La cerimonia sarà presieduta dal direttore generale della Fao, QU Dongyu, e dal presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella. Tra le autorità che interverranno alla giornata inaugurale ci sarà anche il papa Leone XIV.

Il Museo, che nasce con l’obiettivo di raccontare il cibo e l’agricoltura come patrimonio condiviso dell’umanità tra storia, conoscenza, arte e scienza, ospiterà anche Apple, terra, acqua, aria – una scultura in mosaico dell’artista Felice Nittolo che è stato selezionato insieme ad altri quattro artisti italiani presenti nella “Sala Fao and Italy” per un progetto globale che vede la presenza di artisti di livello internazionale.

«L’invito a questo evento così importante – dichiara l’artista – è arrivato del tutto inaspettato e sono molto felice che la Fao abbia deciso di acquisire una mia opera. Certamente questo invito segna un importante traguardo della mia ricerca artistica e la mente non può non andare a quell’inverno del 1968 quando, dall’Accademia di Belle Arti di Napoli arrivai a Ravenna per approfondire gli studi e praticare il mosaico e ai miei genitori, contadini, che accolsero la mia richiesta di libertà culturale e artistica. Un pensiero grato va anche a Ravenna che con la sua storia mi ha aperto le porte».

Questa inaugurazione, nei giorni in cui a Ravenna si inaugura la XI Biennale di mosaico contemporaneo, è una bella notizia non solo per la carriera di Felice Nittolo, ma per tutta la città: «È molto significativo che tra gli artisti selezionati per il nuovo museo della Fao vi sia un mosaicista - commenta Fabio Sbaraglia, assessore alla Cultura, Mosaico e Turismo del Comune di Ravenna - e siamo particolarmente felici che si tratti di un artista ravennate. Il protagonismo del mosaico tra i linguaggi scelti per questo allestimento permanente ci incoraggia a proseguire con convinzione nel percorso di investimento e valorizzazione che in questo campo Ravenna sta portando avanti in questi anni».

Il museo della Fao sarà aperto a tutti, gratuitamente, a partire dal 20 ottobre 2025, dal lunedì al sabato. Le visite potranno essere prenotate scrivendo a FAO-Museum@fao.org oppure visitando il sito web dedicato: https://www.fao.org/museum-network

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui