Cesena, una lezione alla Malatestiana di Saverio Campanini sulla figura di Ovadyah Sforno mercoledì 17 settembre

In occasione della Giornata Europea della cultura ebraica 2025, dedicata al tema ‘Il Popolo del Libro’, la Biblioteca Malatestiana organizza per mercoledì 17 settembre un pomeriggio di approfondimento dedicato alla figura di Ovadyah Sforno (circa 1475–1550), medico, filosofo, esegeta biblico e rabbino originario di Cesena. Alle ore 17, presso la Sala Proiezioni, il professore dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Saverio Campanini terrà una lezione dal titolo ‘La luce delle nazioni: ragione e rivelazione nell’opera di Ovadyah Sforno’, offrendo uno sguardo sulle complesse intersezioni tra pensiero razionale e tradizione religiosa nell’opera del grande intellettuale cesenate.
Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura, Camillo Acerbi, il professore Campanini approfondirà l’opera di Sforno e in particolare il suo ‘Lumen Gentium’ (La Luce delle Nazioni). Pubblicato in ebraico nel 1537 con il titolo ‘Or ‘Ammim’ e tradotto dall’autore in latino nel 1548, il trattato, scritto nello stile di una summa scolastica medievale classica, analizza in quindici questioni tutti i punti più controversi nel rapporto tra filosofia scolastica e rivelazione biblica.
Saverio Campanini è professore di lingua e letteratura ebraica presso il dipartimento di Storia Cultura e Civiltà dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. La sua ricerca si concentra sulla storia della mistica ebraica, il suo studio accademico e la sua ricezione in ambito cristiano, in particolare nel rinascimento. Ha al suo attivo l’edizione critica di diversi testi cabalistici ebraici e della loro traduzione latina. Ha introdotto e tradotto diversi volumi di Gershom Scholem, tra l’altro: ‘Da Berlino a Gerusalemme. Ricordi di gioventù’, Einaudi, 2004; ‘L’idea messianica nell’ebraismo e altri saggi sulla spiritualità ebraica’, Adelphi, 2008; ‘La figura mistica della divinità’, Adelphi, 2010; ‘La stella di David’ (con Elisabetta Zevi), Giuntina, 2013; ‘Le tre vite di Moses Dobrushka’ (con Elisabetta Zevi), Adelphi 2014; G. Scholem - W. Benjamin, ‘Archivio e camera oscura. Carteggio 1932-1940’, Adelphi, 2019; ‘Cabalisti cristiani’, Adelphi, 2024.