A Ravenna in mostra il patrimonio storico e artistico dell’Ausl Romagna

Dal 5 marzo al 16 aprile, negli spazi di Palazzo Rasponi dalle Teste a Ravenna, sarà possibile visitare la mostra La cura attraverso l’arte. Opere dal patrimonio storico e artistico Ausl Romagna. L’Azienda Usl della Romagna è infatti proprietaria di un importante patrimonio storico, artistico e archivistico che documenta 600 anni di storia sociale e sanitaria di una delle più grandi Aziende sanitarie italiane.
Un tempo gli ospedali erano “ospitali”, strutture destinate a una assistenza indifferenziata, ed erano anche luoghi ricchi di meravigliose opere d’arte.
A Palazzo Rasponi vengono così presentati alcuni dei tesori dell’intera collezione, provenienti dai territori d’origine: Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini.
Vi sono alcuni strumenti scientifici accanto a 25 preziosi dipinti realizzati tra il XVI e XX secolo, con importanti presenze artistiche del nostro territorio come: Giambattista Bassi, Maceo Casadei, Luigi Folli, Francesco Longhi, Pietro Melandri.
La mostra, curata da Sonia Muzzarelli e Paolo Trioschi, è promossa dal Comune di Ravenna, dall’Ausl Romagna, dal Mar e dall’Associazione culturale ospedali storici italiani.
Il percorso pensato si divide in sei sezioni. Si parte dalla collezione di Rimini, che dal 1920 conserva la maggior parte delle opere nel Museo della Città. Si passa poi a Forlì, la cui collezione nasce nel 2004, con la generosa donazione dell’ingegner Rambaldo Bruschi (Forlì, 1885 – Torino, 1966). Ecco quindi la sezione dedicata agli ospedali storici della Romagna. Si arriva poi a Cesena, risalendo fino all’anno 1452 con Malatesta Novello. Infine eccoci a Ravenna: la formazione del patrimonio ravennate nasce dall’unione delle collezioni provenienti dai territori di Lugo, Faenza e Ravenna.