Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Covid, svolta dell’Ausl Romagna: “Anticorpi monoclonali presto anche a domicilio”

Gli anticorpi monoclonali. Una terapia tanto invocata quanto contestata, al centro delle critiche di chi guardava ai “monoclonali” come al lusso riservato a pochi.
«Nella nostra azienda, nulla di tutto questo, categoricamente» assicura il direttore generale di Ausl Romagna, Tiziano Carradori. E proprio in Ausl Romagna, nel prossimo futuro, gli anticorpi monoclonali saranno i protagonisti di una svolta decisiva nella cura del Covid.
«A breve inizieremo la somministrazione domiciliare – afferma il direttore sanitario Mattia Altini – l’azienda ne sta discutendo in questi giorni. Ma è certo che il prossimo passo è questo, dopo “l’aggiornamento” per annientare le nuove varianti». Un passo «importante per ridurre il tasso di ospedalizzazione: la terapia con i monoclonali ha già dato significativi risultati, soprattutto nel Riminese, dove è stata più ampiamente utilizzata, grazie a una radicata tradizione immunologica».
Fino ad oggi, la terapia con gli anticorpi monoclonali è stata somministrata in ospedale, in day hospital, «ma di per sé – sottolinea il direttore Carradori – non richiede tecniche particolari». Già oggi, alla sua somministrazione contribuiscono anche i medici Usca, pur sempre in ambiente ospedaliero. Oltre ai monoclonali, in Ausl Romagna a stretto giro arriverà «anche la pillola antivirale, di due diverse case farmaceutiche», aggiunge Altini, lucidando un’altra arma pronta da impiegare sul campo. E sull’utilizzo delle nuove, più all’avanguardia, “armi”, Carradori puntualizza: «I clinici decidono chi sono i beneficiari valutando le condizioni del paziente. E le “eccezioni”, se mai capitassero, meritano di esser sanzionate».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui