Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Covid Manager, a Faenza un corso per capire quali misure sanitarie adottare

Nei giorni scorsi le aule di Faventia Sales hanno ospitato il corso per Covid Manager organizzato dal Comune di Faenza e dal Comitato provinciale CSEN, Centro sportivo educativo nazionale. Nel corso della mattinata di formazione, dopo i saluti del sindaco, Massimo Isola, si è entrati nel vivo. Diverse le tematiche trattate dal relatore, Alessandro D’Aprile, a partire dalle caratteristiche del Sars-CoV-2 (Covid-19) sino ad arrivare alle misure di sicurezza da adottare per prevenire la diffusione del virus. L’incontro, al quale ha partecipato l’assessore allo sport del Comune di Faenza, Martina Laghi, è stata anche l’occasione per sensibilizzare le organizzazioni sportive, sociali e culturali del territorio sul tema dei vaccini, di fatto lo strumento più potente a nostra disposizione per fronteggiare l’epidemia, come si è visto e trattato in occasione del corso.

Grazio lo CSEN che insieme al Comune di Faenza -spiega l’assessore allo sport del Comune di Faenza, Martina Laghi- ha organizzato un momento di formazione; il confronto con le associazioni sportive, culturali e di promozione sociale del territorio sul tema della sicurezza che hanno aderito numerose a questa proposta è stato molto interessante e proficuo. Se ritornare a svolgere le attività sportive, culturali e sociali è stato di vitale importanza per la nostra comunità, risulta altrettanto importante mantenere alta l’attenzione, rispettando i protocolli e mettendo in pratica quanto la normativa sulla sicurezza ci indica in tempo di pandemia, e cioè un corretto svolgimento delle procedure di sanificazione e delle modalità di controllo del green pass”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui