Il primo settembre dell’anno scorso in Emilia-Romagna i contagiati erano 15.733. Due mesi dopo, il primo di novembre, erano scesi a 7.526. In pratica si erano dimezzati. Nel corso di novembre il nuovo contagio ha ricominciato a prendere piede. Nel giro di un mese si è passati dai 10.871 casi attivi del primo novembre ai 21.510 del primo dicembre.
L’effetto del periodo natalizio
Ma a scatenare il grosso della quarta ondata è stato il periodo natalizio: 36.095 contagiati al 15 dicembre, 88.866 il primo gennaio, più del doppio in 15 giorni. Ormai l’effetto moltiplicatore si era messo in moto e al momento non sembra ancora finito, anche se la curva potrebbe cominiciare ad appiattirsi proprio a cominciare da questa settimana. O almeno così si spera. Anche perché presto il numero dei nuovi contagiati potrebbe essere superato da quello dei guariti, la maggior parte dei quali è entrata in isolamento proprio nelle ultime due settimane. Anche dall’analisi dei nuovi contagiati si nota un rallentamento della spinta.
In regione è contagiato l’8,3% della popolazione
Comunque, dal primo gennaio al 22 gennaio si è passati da 88.866 casi attivi a 368.543, l’8,3% della popolazione totale dell’Emilia-Romagna. Sono cresciuti tutti i giorni, tranne il 21.