Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Coronavirus, San Marino: tutte le informazioni dell’Iss e i numeri da chiamare

SAN MARINO. Nuove nozioni logistiche per quanto riguarda il coronavirus. Come di consueto si è riunito anche oggi il gruppo di coordinamento per le emergenze sanitarie per comunicare i vari aggiornamenti riguardanti le procedure adottate dall’Italia e dai diversi paesi. I componenti dell’Istituto per la sicurezza sociale, dell’Authority sanitaria, della Protezione civile e dei funzionari delle segretarie di Stato agli Esteri e alla Sanità hanno confermato che il rischio di infezione è bassissimo da parte dei sammarinesi, ma nonostante ciò hanno ricordato alla cittadinanza di seguire le norme igieniche già diffuse (evitare viaggi rischiosi verso l’epicentro dell’infezione, lavaggio costante delle mani e utilizzo dei comuni dispositivi di sicurezza).

Per coloro che fossero di ritorno dalla Cina, è stato predisposto un numero telefonico di contatto per agevolare il rientro in patria. L’indicazione per gli assistiti Iss che rientrano in Italia è quella di contattare il proprio medico curante oppure, dopo le 18, nei festivi e nel fine settimana, la guardia medica al numero 3316424748, per ricevere le informazioni sanitarie necessarie caso per caso. Invece per coloro che si trovano in transito a San Marino (turisti e lavoratori) senza rapporto Iss attivo e avessero necessità di assistenza o di informazioni di carattere sanitario, devono chiamare i numeri di telefono della centrale operativa delle forze dell’ordine (0549888888) o della Protezione civile (0549807088) che forniranno i contatti con i medici di riferimento. Il gruppo monitora ancora costantemente la situazione ed è convocato per domani 6 febbraio.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui