Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Coronavirus nella zona di Cesena: i numeri dei tamponi eseguiti

CESENA. Dal 27 febbraio, giorno in cui nel Laboratorio Unico del Centro Servizi dell’Ausl Romagna di Pievesestina è stato attivato il test diagnostico per l’analisi dei tamponi per la presenza del Covid-19, sull’intero territorio Cesenate sono stati eseguiti 4.544 esami in totale. Di questi: 544 a pazienti già ricoverati, 813 a pazienti in Pronto Soccorso e 3.217 a pazienti sul territorio e operatori sanitari.

Come precisa l’Ausl, l’esecuzione dei test viene prioritariamente riservata ai casi clinici sintomatici o con sintomi lievi ed anche ai contatti a rischio sintomatici, come anche indicato dalle linee ministeriali del 3 aprile. Sono oggetto di particolare attenzione tutti i soggetti vulnerabili, i pazienti ricoverati nelle lungodegenze e gli ospiti delle Cra e delle Residenze per anziani (853 i tamponi eseguiti), strutture in cui spesso l’impiego del tampone nasofaringeo viene esteso agli operatori, inclusi quelli asintomatici.

Sono due i punti “drive through” (la possibilità, cioè, di effettuare il tampone direttamente in auto, recandosi presso un luogo a ciò destinato) attivi nel territorio dell’ambito di Cesena dell’Ausl Romagna: il primo allestito nel parcheggio della Piastra servizi dell’Ospedale “Bufalini” e il secondo nel Comune di Bagno di Romagna. Complessivamente, in questi due checkpoint, al 13 aprile sono stati eseguiti 293 tamponi.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui