La presidente Metsola in visita a San Patrignano: «Siete quanto di meglio l’Italia e l’Europa hanno da offrire»

Coriano
  • 26 agosto 2025

Roberta Metsola, Presidente del Parlamento europeo, in visita alla Comunità San Patrignano: «In tutta Europa la dipendenza continua a rappresentare una delle sfide più urgenti per i nostri giovani. E’ una nostra responsabilità collettiva, a livello locale come a livello europeo affiancare chi si trova in difficoltà».

Dopo gli incontri con le ragazze del centro minori e dei laboratori di tessitura e pelletteria, aver visitato il centro medico e il centro studi dove ha conosciuto il progetto di prevenzione della comunità, WeFree, ha sottolineato l’urgenza e l’impegno dell’Unione europea in merito. «Il Parlamento europeo chiede un ruolo più incisivo dell’Unione europea nella politica sanitaria e per questo è essenziale condividere esperienze, apprendere gli uni dagli altri e garantire che nessuno venga lasciato indietro. Cominceremo a negoziare il pacchetto finanziario dei prossimi sette anni dell’Unione e per me è importantissimo mettere questa priorità al centro di tutto quello che facciamo. Organizzazioni come San Patrignano dimostrano che è possibile realizzare una comunità quando ci si unisce per aiutarsi a vicenda. Siete quanto di meglio l’Italia e l’Europa hanno da offrire: una bussola per chi è in difficoltà e un faro di speranza per chi cerca una seconda possibilità. Ho visto negli occhi delle ragazze in percorso coraggio e desiderio di rinascere. Non siete soli».

Ad accompagnarla nella visita anche Letizia Moratti cofondatrice della Fondazione San Patrignano e parlamentare europea: «La presenza della Presidente oggi a San Patrignano rafforza la convinzione che l’Europa non è soltanto un progetto istituzionale, ma una comunità di valori. E i valori che qui celebriamo insieme agli ospiti di San Patrignano sono quelli della solidarietà, della dignità umana e della responsabilità collettiva. Ma è anche importante che adotti un Piano europeo sul fentanyl, come ha già fatto il Governo italiano, perché la diffusione degli oppioidi sintetici rappresenta una minaccia grave che nessuno Stato membro può affrontare da solo».

Con loro anche la Presidente di San Patrignano, Vittoria Pinelli: «Siamo stati davvero onorati della visita della Presidente del Parlamento europeo e dell’attenzione che ha posto alla nostra realtà. Ha mostrato grande sensibilità nei confronti delle nostre ragazze e ragazzi in percorso, ma anche grande interesse per il nostro impegno nell’ambito della prevenzione, attività che cresce ogni giorno di più nella speranza che sempre meno giovani possano avere bisogno del nostro aiuto».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui