Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

“Conversazioni riminesi” alla cineteca della Gambalunga

Si intitolano Conversazioni riminesi. Appunti per la storia e sono incontri con testimoni, osservatori e studiosi, organizzati dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini con la collaborazione della Biblioteca civica Gambalunga.

Da venerdì 20 gennaio alle 17.30 nella Cineteca della Biblioteca Gambalunga prende il via il ciclo di appuntamenti nati con lo scopo di creare un archivio di testimonianze e fonti sulla storia contemporanea della città.

L’iniziativa tenta di rispondere ad alcune interessanti domande, a partire da: cosa è divenuta Rimini, la città che per ricostruirsi dall’urbicidio subito dalla Seconda guerra mondiale ha inseguito il mito della modernità?

Le conversazioni proporranno testimonianze, letture e interpretazioni sugli snodi importanti della storia cittadina, riflessioni utili anche per il tempo presente. Un tempo in cui Rimini si guarda dentro e prova a ripensarsi anche come Capitale italiana della cultura 2026.

Il primo incontro, venerdì 20 gennaio, vedrà scendere in campo la “vecchia guardia” rappresentata dall’ex sindaco Giuseppe Chicchi e da Massimo Pasquinelli, già presidente della Fondazione Cassa di Risparmio, con la moderazione dello storico Stefano Pivato sul tema: “Alle origini della modernizzazione”.

Secondo appuntamento venerdì 3 febbraio con gli esperti Alessandro Sistri e Andrea Pollarini su “Turismo, tendenze e mode culturali”. Modera il semiologo Giampaolo Proni.

Il 17 febbraio i giornalisti Giorgio Tonelli e Patrizia Lanzetti cercheranno di capire come “Comunicare Rimini” insieme allo storico Alessandro Agnoletti.

Gli scrittori e intellettuali Piero Meldini e Gianfranco Miro Gori, aiutati da Pivato, converseranno su “Immaginare Rimini” venerdì 3 marzo.

Infine il 17 marzo gli ex ragazzi del mondo della notte Fabio Bruschi, Massimo Buda e Pier Pierucci a confronto su “Ma che musica ragazzi”; modera Riccardo Fabbri.

Info: istitutostoricorimini.it

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui