Fabio Biondi, direttore e anima dell’Arboreto di Mondaino, che è Centro di residenza ufficiale dell’Emilia-Romagna, nonché vincitore nel 2017 del Premio speciale Ubu per il sostegno alla necessità delle residenze, è il curatore di una nuovo esperienza nel campo teatrale che, dal 5 maggio, lo porta fino a Roma, un Piccolo progetto di ricognizione delle arti sceniche contemporanee.
Congiunzioni – questo è il titolo si svolgerà al TeatroBasilica di Roma, in piazza di Porta San Giovanni.
Si tratta, esplicita Biondi, «di congiunzioni, semplici e complesse, per raccontare alcune porzioni di universi artistici che si connettono fra loro per eterogenei processi di composizione drammaturgica e presenza delle interpreti».
Così lo spiega presentando le protagoniste, tutte donne e tutte romagnole, che ha chiamato a intervenire: Mariangela Gualtieri, Chiara Guidi, Ermanna Montanari.
Il TeatroBasilica di Roma, che si dispone come luogo d’ascolto e d’intersezione delle differenti creazioni, recipiente che raccoglie matrici teatrali da consegnare alle visioni e alle memorie degli spettatori, ospita gli appuntamenti a partire dal 5 maggio fino al 21. Previste “Esecuzioni” e “Conversazioni”.
Apre Cattura del soffio, rito sonoro di e con Mariangela Gualtieri, con la guida di Cesare Ronconi e la cura di Lorella Barlaam, produzione Teatro Valdoca, in scena venerdì 5, sabato 6 ore 21 e domenica 7 maggio ore 17.45.
Secondo appuntamento venerdì 12, sabato 13, ore 21 e domenica 14 maggio, ore 17.45, protagonista Ermanna Montanari, cofondatrice del Teatro delle Albe con Marco Martinelli, autrice, attrice. Presenta Fotogrammi per Bernardo Bertolucci, dedica, ricordo in forma di miniatura, che ha intessuto con Martinelli a partire dall’autobiografia artistica di Bernardo Bertolucci “Il mistero del cinema” e che la vede sul palco; sound design di Marco Olivieri, luci di Luca Pagliano, produzione La milanesiana ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi.
Chiara Guidi, e al violoncello Francesco Guerri, propongono venerdì 19, sabato 20, ore 21 e domenica 21 maggio, ore 17.45, Esercizi per voce e violoncello sulla divina commedia. Inferno, lavoro prodotto da Societas.
La sezione “Conversazioni” vede intervenire la studiosa di arti performative Valentina Valentini il 6 maggio, ore 22, in dialogo con Mariangela Gualtieri; il 13 maggio, ore 18.30, con Ermanna Montanari, il 20 maggio, ore 18.30, con Chiara Guidi. Partecipa, conduce e mette in relazione col pubblico la giornalista e drammaturga Katia Ippaso.
Info: 392 9768519