Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Confcommercio Rimini: “Costi energia, aumenteremo i prezzi”

RIMINI. Tra l’aumento dei costi dell’energia e l’impatto ancora forte della pandemia, il commercianti riminesi <sono costretti alzare i prezzi>, ma così <rischiano di uscire dal mercato>. L’ennesimo allarme arriva da Gianni Indino, presidente della Confcommercio della provincia di Rimini che incalza: intanto i <consumi non decollano, l’inflazione sale e dal governo sono arrivate risposte parziali e dunque insufficienti>. I settori che sono più in difficoltà, aggiunge, sono turismo, abbigliamento e automobili i settori che arrancano. Rimaniamo in attesa, ma per salvare il sistema delle piccole imprese di tempo non ne resta molto”.

Ora, anche se le imprese aumentano i prezzi, ragiona Indino, questo <non compenserà mai i rincari che subiscono: il lavoro rimarrà in perdita e, soprattutto le piccole attività, potrebbero rischiare di uscire dal mercato>. Quindi dal Governo sarebbe servita un <risposta più forte soprattutto al caro-energia>, mentre invece, <dal nuovo decreto per il sostegno alle imprese sono arrivate solamente risposte parziali e dunque insufficienti. Misure che chiediamo vengano velocemente rafforzate, anche sul versante delle moratorie fiscali e creditizie>.

Alle imprese, prosegue Indino, <non basta nemmeno tirare giù la serranda temporaneamente per mitigare i riflessi dell’impennata dei costi aziendali, perché le bollette arrivano ugualmente con cifre altissime, i dipendenti sono da pagare e non si fanno incassi>. E se c’è la riduzione degli oneri di sistema per il primo trimestre in favore delle Pmi, <resta confermata la necessità di un piano d’azione strutturale in cui si inseriscano la riforma dell’impianto della bolletta elettrica, delle scelte per la riduzione della dipendenza dalle forniture estere e misure per compensare gli impatti negativi degli aumenti sulla filiera di trasporto e logistica>, conclude.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui