Concerto di Pasqua a Ravenna con lo Stabat Mater di Rossini

L’associazione Emilia Romagna Concerti promuove, all’interno del cartellone “Capire la musica”, il Concerto di Pasqua, in programma sabato 1 aprile alle 21 al teatro Alighieri.

Saranno oltre centocinquanta i musicisti coinvolti, nelle fila della Young Musicians European Orchestra (Ymeo) diretta da Paolo Olmi, del Coro della Cattedrale di Siena diretto da Lorenzo Donati e del Bach-Chor di Monaco diretto da Hansjorg Albrecht, oltre ai solisti Irina Lungu, Marianna Pizzolato, Dave Monaco e Mirco Palazzi.

In programma lo Stabat Mater di Gioachino Rossini, scritto sul testo di Jacopone da Todi. Secondo le fonti, Rossini non aveva intenzione di cimentarsi con uno Stabat Mater, preghiera inserita nel messale romano che aveva già ispirato molti musicisti, in particolare Giovanni Battista Pergolesi, che ne fece un autentico capolavoro: fu don Manuel Fernandez Varela, gran protettore delle arti e “Comisario general de cruzada” alla corte di Madrid, a commissionargli l’opera, che Rossini lasciò incompiuta e che vide il contributo di Giuseppe Tadolini, suo compagno di studi. Lo Stabat Mater fu eseguito per la prima volta nell’aula magna dell’Archiginnasio di Bologna, il 18 marzo 1842, sotto la direzione di Gaetano Donizetti.

«Il Concerto di Pasqua è diventato un importante appuntamento per la città – afferma l’assessore alla Cultura, Fabio Sbaraglia – che apprezza il connubio di musicisti di grande esperienza e giovani talenti, un carattere distintivo dell’attività di Emilia Romagna Concerti. Una modalità che è segno di attenzione alla trasmissione del sapere e che rappresenta un valore aggiunto per l’offerta culturale e turistica della nostra città».

«La presenza del Bach-Chor – sottolinea Paolo Olmi – è molto significativa per Ravenna. Questo coro è stato creato dal grande organista, musicologo e direttore d’orchestra Karl Richter e con lui, nel secolo scorso, ha compiuto la storica missione di registrare tutte le Cantate di Bach. Karl Richter era molto legato a Ravenna, l’ho conosciuto a 14 anni quando è stato per anni il protagonista delle prime edizioni del Festival di musica d’organo a San Vitale. Il coro ha già partecipato al Concerto di Pasqua nel 2019 con una indimenticabile esecuzione del Requiem di Mozart».

La Ymeo in questi giorni si è esibita in una prestigiosa tournée in Libano conclusasi con un concerto pasquale nella chiesa gesuita di Saint-Joseph con l’esecuzione del Requiem di Mozart, insieme al coro dell’Università Antonina. «Siamo impegnati nella diffusione della musica sacra – continua Olmi – in particolare di quella italiana, in tutto il mondo. Dopo il Libano e l’Italia abbiamo ricevuto inviti dal Marocco e addirittura dal Congo».

Info: www.teatroalighieri.org

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui