Concerti del Mei pro alluvionati tra Faenza, Brisighella e Forlì

Il mondo della musica si stringe intorno alle comunità alluvionate, con la proposta di tre concerti per raccogliere fondi a favore delle realtà musicali romagnole colpite dal maltempo.

Si parte oggi a Monte Brullo di Faenza con “Stelle sotto casa di Lucio”, evento in omaggio a Lucio Dalla, nel decennale della scomparsa del grande cantautore bolognese: durante la serata, a cura del Meeting delle etichette indipendenti, si esibiranno per la prima volta gli Alluvionati del Liscio, oltre a Roberto Costa, produttre storico di Lucio Dalla, e tanti altri artisti.

Prenotazioni: 338 8811963

E domani, sabato 24 giugno, è in programma un tributo a Vasco Rossi da parte di Cristian Cicci Bagnoli, chitarrista rock del Gallo Team, all’agriturismo Oasi di Brisighella, dove si potranno gustare piatti romagnoli: il ricavato dell’evento sarà devoluto in parte al fondo Faenza tieni botta! Romagna nostra per gli alluvionati di Faenza con particolare riferimento alle realtà musicali colpite.

Prenotazioni: 331 8723447

Ulteriore concerto che ha come fine la solidarietà è quello di lunedì 26 giugno nell’Arena san Domenico di Forlì: tra gli artisti a dare spettacolo Omar Pedrini, che presenterà il suo nuovo album “Diluvio universale” e Lorenzo Baglioni, che porterà le sue canzoni e i suoi dialoghi imperniati sul cambiamento climatico, e 18 band nate e cresciute alla Cosascuola Music Academy di Forlì.

Prenotazioni: 347 4669855

Oltre a questi tre appuntamenti, il Mei ha presentato il programma per i prossimi mesi: innanzitutto è stata stilata una lista di danni subiti dal settore musicale a causa dell’alluvione, al fine di portare la situazione sotto gli occhi delle istituzioni; inoltre è stata annunciata la ristampa di “L’osteria del palco”, libro per celebrare i 25 anni dalla fondazione del Mei con interviste a 25 musicisti che hanno raccontato la loro idea di arte, di musica, di cibo e di viaggio attraverso racconti sinceri, liberi e senza filtri.

Infine è stata annunciata la ripartenza del Mei 2023, che si chiamerà Stra–Mei e avrà come tema principale la ripartenza del settore musica nel territorio, con un’attenzione speciale agli artisti locali: come prima iniziativa, il festival celebrerà il cantautore faentino Rodolfo Santandrea, attraverso la pubblicazione di un disco omaggio in cui 11 gruppi e cantautori reinterpreteranno le sue canzoni, a 40 anni dalla sua vittoria del Premio della critica al Festival di Sanremo con il brano “La fenice”; lo scopo di questo tributo è quello di spingere a fermare il tempo e guardarsi indietro, con calma e cuor contento.

Dunque la stagione musicale prende il via e non può che farlo con un occhio di riguardo per tutti coloro che sono stati colpiti duramente dai fenomeni climatici delle ultime settimane.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui