Con “Naturalmente Imola” l’ambiente incontra la cultura

Sboccia la primavera a Imola. Dal 30 aprile fino al 1° giugno torna “Naturalmente Imola”, un ricchissimo cartellone, arrivato quest’anno alla sua sedicesima edizione, che permetterà a tutti di poter entrare in contatto e in sintonia con i giardini e i parchi del territorio, sia pubblici sia privati. In totale si parla di ventiquattro visite guidate organizzate sul territorio, una decina di incontri tematici e di approfondimento, dieci laboratori dedicato ai bambini, cinque mostre allestite con il coinvolgimento di quasi una trentina di stakeholder coinvolti. A rendere interessante e unica questa iniziativa «non c’è solo l’ambito pubblico – sottolinea l’assessore alla Cultura, Giacomo Gambi – ma anche e soprattutto il mondo privato, che per l’occasione apriranno le loro proprietà “verdi” alla fruizione collettiva». Anche la Biblioteca si vestirà in verde con un percorso, a cura dell’Archivio storico documentale sulle aree verdi e giardini del Comune.

Inaugurazione il 30 aprile

L’inaugurazione sarà sabato 30 aprile alle 15 al Parco delle Acque Minerali, simbolo botanico del patrimonio verde cittadino che ospiterà una vera e propria festa aperta a tutti. Nel pomeriggio, infatti, si susseguiranno attività, eventi e momenti di condivisione e socialità per tutte le età. Si parte con le danze del Gruppo canterini e danzerini romagnoli passando attraverso lo spettacolo musicale itinerante “La magia dei pavoni”. Non mancherà anche la presenza dell’associazione Giocathlon che proporrà attività per tutti i gusti.

Offerte particolari

Tra le chicche del programma, oltre alle passeggiate nel verde intitolate “Il bosco in città” (il 7 e il 14 maggio), si ricordano le passeggiate filosofiche in cui Gianmaria Beccari , il 10 e il 24 maggio, accompagnerà i partecipanti in un viaggio, introspettivo e fisico, attraverso due simboli della città le Acque Minerali e il Cimitero del Piratello.

Anteprima Baccanale

Naturalmente Imola troverà un altro momento clou nel week-end del 26-28 maggio. In questa tre giorni, infatti, nel centro storico prenderà vita l’anteprima del Baccanale. In piazza Matteotti si susseguiranno incontri, laboratori, degustazioni ed eventi che serviranno per presentare e anticipare quello che accadrà in autunno con l’evento enogastronomico vero e proprio che, quest’anno, avrà come tema Mediterraneo.

Gioco di squadra

L’iniziativa oltre ad avere il patrocinio del Comune e della Regione da quest’anno si fregia anche di quello del ministero della Cultura. Sponsor e sostenitori, invece, sono come sempre la Fondazione Casa di Risparmio di Imola e la cooperativa Clai. Il fitto e dettagliato programma con tutte le attività, eventi, manifestazioni ospitate nel calendario è possibile consultarlo sul sito internet www.culturaimmola.it.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui