Come in un trebbo romagnolo torna “Biglietti agli amici”

Come in un antico trebbo – quelle riunioni di chiacchiere e di amici, di poesie intorno al fuoco, di veglie in dialetto e cultura popolare – Biglietti agli amici rinnova il rito del ritrovarsi e del raccontare, sul far della sera, mettendo al centro la parola, il racconto orale e il suo potere «come fulcro di una trasformazione contemporanea». Tre serate estive dedicate alla voce, che portano la firma di Babel Agency, e dunque Maddalena Cazzaniga e Marco Missiroli, per il Comune di Rimini.

Anche in questa edizione, seguendo un format consolidato che ha riscosso molti consensi negli anni passati, con uno sguardo multidisciplinare e aperto che ben si sposa con lo spirito poliforme della città di mare e di terra, si mescolano ospiti provenienti dal mondo della letteratura, della musica, del cinema, dello spettacolo e della fotografia. Arti e storie da raccontare, e invece del falò un bacino salmastro e il bimillenario ponte romano sullo sfondo, in quella Piazza sull’Acqua di erba e gradoni diventata una vera arena per gli spettacoli.

Il programma parte martedì 27 giugno, e il nome è quello del celebre fotografo emiliano Luigi Ghirri (1943-1992), conosciuto a Rimini soprattutto per il suo iconico reportage su Italia in Miniatura. Al cinema Fulgor verrà proiettato il film Infinito. L’universo di Luigi Ghirri di Matteo Parisini. A seguire, spostandosi sotto le bianche pietre istriane di Tiberio, interverranno Adele Ghirri e Missiroli.

A chiudere il primo giorno Paolo Giordano – già premio Strega e premio Campiello opera prima – parlerà con Missiroli del suo ultimo libro, Tasmania (Einaudi), un romanzo sul futuro, tra la paura e la sorpresa di perderne il controllo.

Successivamente la cantante Malika Ayane, in dialogo con Fabio Canino , interverrà a proposito del suo debutto letterario Ansia da felicità (Rizzoli).

Il tramonto di mercoledì 28 vedrà arrivare nel vecchio letto del Marecchia Melania G. Mazzucco , a parlare di donne e arte.

A seguire, Fabrizio Gifuni , attore e regista, si racconterà al pubblico. Gifuni ha appena vinto il David di Donatello come protagonista di Esterno notte, e racconterà la sua carriera in dialogo con la nota conduttrice radiofonica La Laura.

A chiusura di serata Chiara Francini, chiacchierando con Irene Graziosi, presenterà il suo Forte e Chiara (Rizzoli), un romanzo che ripercorre le tappe di vita dell’autrice, dalla giovinezza in provincia al tema della maternità.

L’omaggio a Marco Pesaresi

La serata di giovedì 29 giugno si aprirà con un omaggio al fotografo riminese Marco Pesaresi (1964- 2001), una testimonianza-video della sua arte attraverso lo sguardo dei curatori Mario Beltrambini e Jana Liskova. Dedicata proprio a Pesaresi, artista e reporter dall’incredibile talento, scomparso troppo presto, dal 24 giugno si aprirà a Rimini e Savignano, in collaborazione con il Si fest , la mostra Rimini revisited. Oltre il mare che resterà aperta per tre mesi a Castel Sismondo (ala di Isotta) e alla sala Allende di Savignano.

Altri libri e un po’ di musica

Ancora il 29 Matteo B. Bianchi e Antonella Lattanzi parleranno dei libri La vita di chi resta (Mondadori) e Cose che non si raccontano (Einaudi).

Vittorio Lingiardi invece guiderà il pubblico in un viaggio all’interno dell’inconscio.

In chiusura di serata, e di festival, saliranno sul palco i Corner in Bloom con un set live acustico composto di due voci, tastiera, chitarra e sax.

In caso di pioggia tutti gli incontri si terranno al teatro Amintore Galli di Rimini.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui