Gli uffici moderni prediligono spazi ampi e soluzioni tecnologiche, in modo da eliminare sempre di più gli archivi cartacei, che andranno sostituiti da archivi in cloud. Non si tratta solo di un nuovo modo di arredare ma anche di una modalità più flessibile del lavoro, nonché una nuova mentalità aziendale. Un ufficio moderno è più semplice da arredare rispetto ad un ufficio classico perché ci sono meno oggetti in vista, viene utilizzato uno stile minimal ed essenziale, sfruttando elementi d’arredo come quelli di www.unifor.it, azienda specializzata in arredamento ufficio. Anche con poco tempo a disposizione, un ufficio moderno si riesce ad arredare in modo ottimale, basta seguire qualche semplice regola.
Arredamento ufficio moderno
Un ufficio moderno è caratterizzato dall’attenzione all’estetica e a soluzioni modulari, che possano soddisfare diversi tipi di esigenze. Nello stile minimal si toglie il superfluo per dare più valore agli spazi, il motto nato negli anni ‘60 dice che “meno è meglio”. Le linee sono semplici, pulite e le forme geometriche, squadrate. Non sono presenti decorazioni perché vengono considerate un ingombro, sono ben visti invece gli accostamenti cromatici tra gli elementi scuri e quelli più chiari.
Tutto questo per quanto riguarda l’arredamento ufficio si traduce in pannelli divisori in vetro per rendere gli spazi ordinati e puliti, contrasti di colori nei materiali, open space e grandi finestre. Gli ambienti devono essere spaziosi e permettere ai lavoratori di muoversi liberamente, al massimo si possono aggiungere dei quadri, delle mensole e delle piante per rendere tutto più confortevole, ma senza esagerare!
Scrivanie e sedie da ufficio
La forma e la dimensione delle scrivanie sono cose che vanno scelte in base allo spazio che abbiamo a disposizione. Tutto dipende dal tipo di mansioni che bisogna svolgere, se c’è bisogno di uno solo schermo per il computer o più di uno, se c’è necessità di avere un portadocumenti o si archiviano tutti i file in digitale. Ogni azienda deve scegliere l’arredamento per l’ufficio tenendo presente la comodità e il comfort, ad esempio si può optare per scrivanie dall’altezza regolabile o più scrivanie unite per creare un’unica postazione.
Anche le sedie sono importanti, considerando che ogni dipendente deve trascorrere 8 ore in ufficio, devono essere ergonomiche e regolabili. Si possono avere delle sedie comode senza dover rinunciare al design, scegliendo il materiale, la forma e il colore che si preferisce. In commercio esistono tantissimi tipi di sedie ergonomiche: in tessuto traspirante, con poggiatesta, con sedile regolabile o con schienale alto o basso. L’ideale per un’azienda è prendere lo stesso tipo di sedia, in modo da rendere l’arredamento uniforme.
L’illuminazione più adatta per l’ufficio moderno
Quando si lavora con gli schermi è importante tutelare gli occhi e avere una buona visibilità. I dispositivi digitali tendono a stancare la vista quindi bisogna ricevere abbastanza luce, possibilmente dall’esterno se ci sono molte finestre. La luce non deve essere mai accecante, meglio utilizzare LED, fluorescenti tubolari o compatte e LED. Queste soluzioni permettono di avere una buona illuminazione e di risparmiare energia, quindi ci aiutano anche ad avere meno consumi.
Purtroppo non sempre la luce naturale è vantaggiosa, quando arriva dal lato sbagliato rischia di creare spiacevoli riflessi sui monitor, in questo caso si può investire in sistemi di oscuramento. Se stiamo arredando un ufficio ancora spoglio, facciamo attenzione subito a dove si trovano le finestre, così da posizionare le scrivanie nel lato migliore. La luce naturale non è solo utile alla vista ma anche all’umore: un ambiente troppo buio e cupo non è salutare ed è deleterio per la concentrazione. Cerchiamo quindi di avere sempre una buona quantità di luce, se non riusciamo a ricevere abbastanza luce naturale optiamo per quella artificiale.